Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] stesso timore della morte, sta ad ammonirci che ogni sociologia della cultura, pur necessaria, è però del tutto Per una prima breve analisi cfr. G. Ricuperati, L’esperienza civile e religiosa di P. Giannone, cit., pp. 305-6.
43 Cfr. Sergio Zaninelli ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] pubblica»2. Di qui il profondo interesse per gli studi religiosi del tempo e la necessaria distinzione fra ciò che era vivo », 3, marzo 1931, pp. 7-8. Cfr. anche A. Miotto, Sociologia e religione, ivi, 4, aprile 1935, p. 14. Sulla rivista fiorentina ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e postindustriale, Milano 19856.
133 M. Weber, Intermezzo. Teoria dei gradi e delle direzioni di rifiuto religioso del mondo, in Id., Sociologia della religione, II, L’etica economica delle religioni universali, Milano 1982, 2002, pp. 315-352.
134 ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] disporre del corpo femminile. Attraverso l'analisi sociologica di tali contrasti politici è quindi possibile studiare occulto' nella sfera domestica, che a seconda del contesto religioso e culturale assume diverse forme. Nella cultura ebraica quello ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] in cui venne anche costruito un gymnasium. I mutamenti della situazione religiosa e culturale che ne derivarono sono attestati da un passo di seguaci di Gesù, dal punto di vista della sociologia delle religioni possono essere definiti come sette che ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] in cui traspaiono in modo abbastanza evidente i principî religiosi e politici che le ispirano: la difesa dei metodi campo di studi unificato che includa la teoria economica, la sociologia e la storia. La teoria delle istituzioni basata sul concetto ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , p. 144). Ma, come Max Weber insegna, oltre che simbolico-religiosa, la città è anche città economica di produzione, di mercato e di
In alcuni testi, come in quello di Saskia Sassen, la sociologa autrice di The global city (1991; trad. it. 1997), ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] progressivamente dall'idea tradizionale della carità religiosa: si cominciavano a prendere le distanze Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques (1923-1924), in Sociologie et antropologie, Paris 1950, pp. 145-279 (tr. it.: Saggio sul ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] 'unità della sua esperienza fa della mitologia un pensiero religioso, o almeno una religione allo stato potenziale; nell' di un pensiero dotato di una sua autonomia.
Ad alcuni storici sociologi, come in Francia Marcel Granet e Louis Gernet, l'analisi ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] un articolo del 1894, a insistere sull'importanza per la sociologia del concetto globale di formazione economico-sociale: il solo mentalità e linguaggi, costumi e rituali, dottrine religiose e sistemi filosofici.
L'alternativa scelta dagli studiosi ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...