MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] sindacalismo rivoluzionario, ma anche di storia, di filosofia, di sociologia, di letteratura.
Nel 1904 pubblicò a Lugano il suo primo al potere, a sostenere di averlo sposato con rito religioso, finché nel 1926 fu fatta rinchiudere in manicomio, dove ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] .
Un'altra figura essenziale per la definizione delle tematiche tipiche della sociologia della conoscenza è Émile Durkheim. In particolare ne Le forme elementari della vita religiosa (1912) e nel saggio Su alcune forme primitive di classificazione ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] de la vie religieuse, Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1971).
Durkheim, É., Sociologie et philosophie, Paris 1963 (tr. it.: Sociologia e filosofia, Milano 1969).
Eliade, M., Traité d'histoire des religions, Paris ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] quaranta.
Fra il 1950 e la fine degli anni settanta, la sociologia della scienza di derivazione mertoniana si dedica, fra l'altro, a suo avviso 'credenze' come tante altre - magiche, religiose, di senso comune -, tutte componenti di diverse forme di ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] esclusivamente testuali.La maggioranza dei fedeli compie riti e segue le leggi religiose perché - dice - si è sempre fatto così, perché così primaria.Insomma, non c'è contrasto radicale tra sociologia e psicologia, né tra significato personale e ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] più alto di inchiesta – tra diario e romanzo, tra sociologia e antropologia, tra denuncia e proposta, tra documentazione e quella ebraica (anche se in quest’ultimo caso l’appartenenza religiosa è stata meno importante di quella culturale). La loro ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] concezioni etico-politiche. "Tutta la letteratura politica, religiosa e filosofica dell'epoca moderna è permeata dalla Exkurse, Frankfurt a.M. 1956 (tr. it.: Lezioni di sociologia, Torino 1966).
Jay, M., The dialectical imagination. A history ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] peso particolare assume il riferimento all’iconografia religiosa nel restituire quel sentimento di compassione verso i l’esercito e nei valori della democrazia, il filosofo e sociologo sloveno sostiene che in nessun modo è in discussione il concetto ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] costruzione che rispondeva a bisogni individuali, a pratiche religiose e sociali, a modelli culturali, a finalità di Rivista di filosofia», 2004, 95, pp. 277-96.
P. Borgna, Sociologia del corpo, Bari-Roma 2005.
D. Le Breton, Antropologie du corps et ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Identità personale e collettiva).
All'interno della letteratura sociologica, più in generale, il tema viene a confinare , che col suo ϰϱάτοϚ realizza l'εὐνομία: è il fondamento religioso non d'una costituzione politica, ma di un ordine generale di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...