Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] . La risposta, insomma, deve essere laica e non religiosa: deve cioè basarsi sulla razionalità piuttosto che su un atto dell’informazione, Torino 2000.
N. Porro, Lineamenti di sociologia dello sport, Roma 2001.
G. Tomassetti, La regia televisiva ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] politica, alla partecipazione sindacale, alla partecipazione religiosa, alla partecipazione culturale, ecc.
Dal momento ultima dalla partecipazione sociale. E in effetti, in una prospettiva sociologica, vi è al contempo identità e diversità tra i due ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] seguire la moda non si possa essere davvero realmente religiosi, come se i due concetti fossero inconciliabili, è economia e marketing, Università Iulm», 2007, 22.
Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda, 5 voll., Roma 2004-2007 (in ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] mantenere ordinato l'istituto che dirige, la setta religiosa che infligge punizioni corporali ai fedeli devianti o di), Le imprese come cultura, Milano 1986.
Gherardi, S., Sociologia delle decisioni, Bologna 1985.
Gross, E., Etzioni, A., Organizations ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] sia pure nella propria specificità, aveva nutrito un’idea quasi religiosa di nazione, ispirata ai principi universali dell’umanità o al una teorizzazione generale del fenomeno, la storiografia, la sociologia, la politologia e, più in generale, le ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] sistematici. Charles H. Cooley elabora una teoria propriamente sociologica dell'io individuale attribuendo al gruppo primario e all' della famiglia europea e americana, nella cultura religiosa, nella stessa cultura scientifica e tecnologica del ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] teoria pluralistica. Ciò non significa che giuristi e sociologi non abbiano rivolto la loro attenzione alle realtà sociali solo un regime autoritario può garantire. Nel passato con la libertà religiosa e poi con la libertà politica - in Europa e in ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , o almeno di alcune di esse. Se la sociologia ottocentesca ha largamente impiegato un modello interpretativo di carattere dicotomico piano a essa esterno ha sempre, è chiaro, un fondamento religioso. Non però tutte le religioni, e neppure tutte le ' ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] animismo e dal totemismo.In questo periodo tutto concorreva a far abbandonare l'interpretazione religiosa dello sciamanesimo. Al fallimento delle teorie sociologiche delle religioni si aggiungevano altre considerazioni. In primo luogo il fatto che la ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] sé. Come non si possono professare insieme due fedi religiose, così è inconcepibile assoggettare una data materia a due
Simmel, G., Soziologie, Leipzig-München: Duncker & Humblot, 1908 (tr. it.: Sociologia, Torino: Edizioni di Comunità, 1989). ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...