GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] che è invece compito della filosofia del diritto, né ricercare le leggi dell'evoluzione, il che viene studiato dalla sociologia, ma invece indagare le cause e scrutare gli effetti del diritto, e ciò sempre per uno scopo pratico nell'interpretazione ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] grandissime, ma anche particolari differenze di cui è pericoloso non tener conto; e l'usare senz'altro la fraseologia politica e sociologica moderna per parlare dei fatti e degli uomini di Roma antica può dare sì un sapore piccante alla storia, ma a ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] associata allo zelo sacerdotale, Alba 1915; Apostolato stampa, ibid. 1933; L'apostolato dell'edizione, ibid. 1944; Elementi di sociologia cristiana, Roma 1950. Da segnalare, in appendice alla prima ediz. del volume del Damino (1979), R. F. Esposito ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] c. politico.
Oltre al tipo di interazione ostile fra soggetti individuali o collettivi (conflitto c. inter-soggettivo), in sociologia e psicologia sociale esiste una forma di c. intrasoggettivo che si pone all’origine di molte forme di comportamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] 'etologia. Comunque, a parte queste eccezioni, la spinta iniziale fu diretta quasi interamente allo studio del comportamento animale. I sociologi, in parte per i loro pregiudizi e in parte per l'avventatezza di qualche etologo, non presero in seria ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] sei dei quali gli furono condonati.
A cavallo dei due secoli va ricordata la sua attività di ricerca politico-sociologica. Pubblicò infatti alcuni saggi fra i quali Popolazione e socialismo (Palermo 1896), Mafia e delinquenza in Sicilia (Milano 1900 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Gallarati Scotti, ma i suoi interessi, che si rivolgevano anche allo studio della filosofia, della teologia, della sociologia e dell'economia, vennero via via concentrandosi sulla storiografia.
Nonostante gli eventi bellici e l'impegno nel partito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] lasciò spazio all’osservatore della realtà e, più ancora, all’uomo di fede. Si tratta di opere ove teologia, sociologia, economia e scienza politica si mescolano fino a far emergere quel solidarismo che avrebbe costituito l’altro supporto – accanto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] . I fascicoli a scadenza bimestrale furono aperti alle implicazioni psicologiche della filosofia, criminologia, antropologia e sociologia; si dichiarò fin dal primo numero la disponibilità ad accogliere saggi, recensioni e rassegne. Tanta ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] del governo – «una tipica zona di confine fra il diritto costituzionale e la storia o la scienza o la sociologia politica» (Governo italiano, cit., p. 677), dove la distinzione fra norme giuridiche ed extra giuridiche è messa continuamente alla ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...