Fisico tedesco naturalizzato statunitense (Colonia 1900 - Peoria, Illinois, 1998). Conseguito il dottorato in fisica presso l'Università di Amburgo nel 1924, con l'avvento al potere di Hitler fu costretto [...] transizione di fase tra stato ferromagnetico e paramagnetico. A distanza di anni è divenuto uno dei modelli più usati in fisica statistica nei settori più disparati, dalle reti neurali alle membrane biologiche, come anche in economia e in sociologia. ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a Croydon, Londra, l'11 marzo 1920. Ha insegnato nelle università di St. Andrews (1955-76), Oxford (1976-86), Stanford in California (1987-92). È stato presidente della Società per [...] stato condirettore del periodico Classical quarterly (1962-68).
Nelle opere di D. l'interesse è rivolto agli aspetti sociologici e psicologici, esaminati con realismo, attraverso lo studio comparato e integrato dei dati delle fonti letterarie con le ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] sue qualifiche di membro effettivo del Centro nazionale di difesa e prevenzione sociale e dell'Istituto internazionale di sociologia, di socio corrispondente della Deputazione di storia patria per le Venezie, di presidente dell'Accademia di scienze e ...
Leggi Tutto
Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli [...] di formazione. Nel 1973, dopo aver ricevuto il premio Nobel, lasciò Monaco e passò a dirigere il reparto di sociologia animale all'Istituto per la ricerca sul comportamento dell'Accademia austriaca delle scienze.
Opere e pensiero
Ha studiato il ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] al filosofo studiato. Per il F. Vico non è né un filosofo dell'immanenza, né un metafisico della mente. È il primo vero sociologo dell'età moderna. La storia che il Vico offre non è la "storia vivente dello spirito", come pensava Croce, ma la scienza ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] delle leggi statistiche nella fisica e nelle scienze sociali (pubblicato postumo nel 1942), in cui è proposta una "sociologia quantistica", indeterministica, è specchio della vastità di interessi di M., vicino più alla tradizione di "fisici-filosofi ...
Leggi Tutto
Statistico, criminologo e sociologo (Castiglione di Sicilia 1876 - Roma 1960), figlio di Nicola; fu prof. di statistica nelle univ. di Torino (1914), Messina (1919), Napoli (1920) e Roma (1929-1951); socio [...] ); ha pubblicato studî di carattere generale e indagini originali sulle classi povere, sui delinquenti, sul substrato sociologico e biologico del linguaggio, sulla psicologia dell'io profondo. Tra le moltissime opere, alcune delle quali profondamente ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] E. B. Tylor e J. O. Frazer, tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e i primi del nuovo secolo. Anche la sociologia con Spencer e Durkheim preme sulla struttura tradizionale del sapere in nome delle scienze umane. La ‛bibbia del primitivo', The golden ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] Darwin e dello Spencer", il D. si ricredette, operando una sorta di palinodia, e nel secondo volume, la Sociologia genetica (Messina 1898), recante una significativa dedica al partito socialista, corresse, in parte, la prima impostazione, dimostrando ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] prefazione dichiara di aver curato il compendio per quei "giovani studiosi italiani che, coltivando discipline connesse con la sociologia, si veggono spesso fallire nel loro intento per difetto di metodo o per ignoranza dei più elementari problemi ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...