Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] s'inseriva, nel Capitale, in un'analisi storico-sociologicadella società borghese-capitalistica, senza che fosse possibile isolare in luce come alla base dellereligionidella redenzione vi siano, al momento della loro nascita, strati insoddisfatti ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] un reticolo fitto all’interno dei meridiani e paralleli dellareligione cattolica. Se ci si affida a prima vista
Bibliografia
M.I. Macioti, L’istituto Soka Gakkai al bivio, «Critica sociologica», 2002, 141, pp. 89-96.
I Sikh. Storia e immigrazione, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] , assumendo particolare risalto nella critica dellareligione. La critica dellareligione da parte dell'illuminismo occidentale ha coinciso con la nascita dellasociologiadellareligione, da cui ha preso l'avvio la sociologia in generale (v. Matthes ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] del sud di questo grande paese.
Europa secolarizzata; il resto del mondo no
Esiste una corrente di pensiero fra i sociologidellareligione che è ben riassunta nel recente libro di Peter Berger, Grace Davie e Effie Fokkas dal titolo significativo ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] è tuttora apprezzabile vuoi l'influenza dellareligione vuoi quella delle consuetudini e tradizioni locali, con contaminazioni uniformità di vedute. Appena agli inizi del secolo un famoso sociologo americano, Charles H. Cooley, accennava a "due tipi ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] l'applicazione del concetto di controllo sociale sono la sociologia del diritto, la sociologiadella medicina, la sociologiadellereligioni, la sociologia dei giovani e la sociologiadella comunicazione (enumerati qui approssimativamente in ordine d ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] della sovranità: dalla sfera sacrificale del sacro, della guerra, della politica e dellareligione, a quella economica della ricchezza e della 1997 (trad. it. Torino 1999).
A. Savelli, Sociologia del turismo, Milano 19985.
D. Canestrini, Trofei di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] .
Warner, W.L., A black civilization, New York 1937.
Weber, M., Die Religionssoziologie, Tübingen 1922 (tr. it.: Sociologiadellareligione, 2 voll., Milano 1982).
Willis, R. (a cura di), Signifying animals: human meaning in the natural world, London ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] epoca come la nostra, segnata da un ruolo crescente dellereligioni sulla vita pubblica, queste caratteristiche ne fanno non solo sociologo catalano Manuel Castells (2009) ha sostenuto che il potere è fondato sul controllo delle informazioni e della ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] della Repubblica islamica dell’Irān, sancita con un referendum plebiscitario. Ruhollah Khomeini (Ruḥ Allāh Musavi Ḫomeyni) nell’ultimo periodo del suo esilio in Francia aveva fatto proprie le idee di un sociologo comparato dellereligioni», 2002 ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...