Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , la cinica, la cirenaica, l’accademica, la peripatetica. Fondatore della scuola accademica e massimo tra gli scolari di Socrate fu Platone (427-347), la cui opera rappresenta la drammatica ricerca della verità filosofica, come esigenza che nasce ...
Leggi Tutto
NICOFANE (Νικοϕάνης, Nicophănes)
Ciro Drago
Pittore, scolaro di Pausia, appartenne alla scuola di Sicione fiorita nel sec. IV a. C. Le sue opere murali e di cavalletto sono andate tutte perdute, e a [...] con maggiore probabilità di N., vengono invece attribuite da alcuni studiosi a un Talete di Sicione, e da altri a un Socrate, pittore d'altronde ignoto e ricordato nel brano pliniano solo tra parentesi. Plutarco (De audiend. poet., 3) ricorda poi N ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] statua di Gorgia a Olimpia è conservata la base iscritta, e anche a Delfi ne esisteva un'altra a lui dedicata.
Di Socrate è stato di recente nuovamente analizzato il primo tipo di r., forse opera giovanile di Silanion, assegnato al 380 a.C. circa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] generale per le affermazioni di Platone riguardo al potere dei filosofi di guarire le malattie dell'anima (o, nel caso di Socrate, di fare da levatrice alla nascita di valori o almeno di idee più chiare), ma più in particolare per le idee contenute ...
Leggi Tutto
numero
Per numeri (ἀριϑμόι) i Greci intendono esclusivamente i n. naturali (interi positivi), ossia i n. che rispondono alla domanda: «quanti?». Per i pitagorici i n. non possiedono un’esistenza fuori [...] una pluralità composta da unità. La questione della dimensione ontologica dei n. è affrontata per la prima volta con Platone. Nel Teeteto (➔) Socrate osserva che per una persona è possibile contare «o da sé con sé stesso i n. che ha in sé o qualche ...
Leggi Tutto
Scalera Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica, fondata a Roma nel 1938 dai fratelli Michele e Salvatore Scalera. Divenuta nel 1939 società anonima, la S. [...] anche le recensioni positive della critica con i film di Corrado D'Errico L'argine (1938), Processo e morte di Socrate (1939), Miseria e nobiltà (1940), La compagnia della teppa (1941), Il leone di Damasco (1942). Opere anticipatrici del Neorealismo ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Crema, Cremona, 1956). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica e nel 1984 è diventato corrispondente da Londra per Il Giornale (1984-88). [...] P. Figliuolo, Un italiano. Quello che la vita mi ha insegnato per affrontare la sfida più grande, 2022, Interstellar, 2024, e Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia, 2025), S. ha scritto per illustri testate estere (quali The ...
Leggi Tutto
Latinista francese (n. Orléans 1912 - m. 1980); prof. nell'univ. di Bordeaux (1941-44), poi (1944-52) a Parigi, quindi (dal 1952) al Collège de France; dal 1965 membro dell'Institut (Académie des inscriptions [...] de saint Augustin dans la tradition littéraire, antécédents et postérité, 1963, nuova ed. 1968; Iconographie de saint Augustin, 3 voll., 1965-72; Recherches sur saint Ambroise, 1973; Connais-toi toi-même, de Socrate à saint Bernard, 1974-79). ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] disponibile per la figura sul plinto sarebbe stata di m 1,15 per 0,75, adatta a una figura seduta. Tale è l'immagine di Socrate che ci è stata tramandata da una pittura di
Efeso, databile al I sec. d.C., quasi una sintesi tra il Dioniso e l’Hermes ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] di G.M.B., Torino 1880, pp. V-XLVI; A. Parato, La scuola pedagogica nazionale, Torino 1885, pp. 166-190; B. Spaventa, Da Socrate a Hegel, Bari 1905, pp. 1-50; G. Gentile, Le origini della filos. contemp. in Italia, I, Messina 1917, pp. 139-214; P ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...