musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] dice a sé stesso d’impegnarsi nel fare musica e nel comporre; e la risposta che Socrate si dà, è del tenore seguente: nella vita Socrate ha sempre perseguito la filosofia, ma, così facendo, ha di fatto coltivato la musica, perché che cos’è, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Benedikt XII., Berlin 1909, pp. 20-25; Ph. Lauer, Le palais de Latran, Paris 1911, p. 258; H. Cochin, Sur le Socrate de Pétrarque, le musicien flamand Ludovicus Sanctus de Beeringhen, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, XXXVII (1918-1919), pp. 3-32 ...
Leggi Tutto
sillogistica
Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] soggetto della proposizione (e che è un termine generale, per es., «uomo» o «uomini», o anche, talvolta, un termine singolare, «Socrate») e l’altro con la funzione di predicato; (2) posto S il soggetto e P il predicato, premesse e conclusione possono ...
Leggi Tutto
sofisma
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in Pd XI 6 (e chi regnar per forza e per sofismi) nel senso comunemente inteso dalla letteratura logica scolastica che con esso indicava un tipo di ragionamento [...] che dal termine conseguente si possa arguire il precedente, perché dall'antecedente si è dedotto il conseguente, come nel caso: " Socrate se è uomo è animale, ma è animale, quindi è uomo ", dove l'errore consiste nel ritenere che un termine più ...
Leggi Tutto
nous
Traslitt. dal gr. νοῦς «intelletto, mente, ragione». Anassagora chiamò n. la divina ragione ordinatrice del mondo, il quale è il risultato del processo originato dal moto vorticoso prodotto nel [...] nel Timeo (➔) (30 b e segg.; 48 a), e che pure nel Fedone (➔) (97 b-99 c) critica aspramente per bocca di Socrate l’arretrare di Anassagora di fronte alle conseguenze più importanti della sua intuizione e il suo impiego parziale di un’idea tanto ...
Leggi Tutto
Martino
Pietro Mazzamuto
D. usa questo nome per indicare genericamente una persona (quanto dire Tizio o Caio): in Pd XIII 139 Non creda donna Berta e ser Martino, / per vedere un furare, altro offerere, [...] all'interpretazione dei sogni sono più propensi gl'indotti (" Onde ser Martino dell'aia e donna Berta dal mulino più arditamente si mettono ad interpretare i sogni, che non farebbe Socrate e Aristotele "). Per donna Berta si veda anche VE II VI 5. ...
Leggi Tutto
successore
Alessandro Niccoli
È usato con riferimento a li successori in dignitate (Cv IV IX 14), cioè a coloro " che subentrano a un altro " in una carica o in un ufficio. Come osserva il Torraca, [...] per varie importanti ragioni che si tratti di una speranza indeterminata nella persona.
Ha valore più generico in Cv IV VI 13, dove Platone è chiamato successore di Socrate in quanto, in ordine di tempo, venne dopo di lui nel professare filosofia. ...
Leggi Tutto
Retore greco di Antiochia (314-393 circa), maestro di Giovanni Crisostomo e amico di Giuliano l'Apostata. Insegnò a Costantinopoli, a Nicea, a Nicomedia, ad Atene e infine ad Antiochia. Svolse l'attività [...] e 11 contengono le Epistole, la più ricca raccolta di lettere (sono 1500) dell'antichità, importanti per la conoscenza di L. e della sua epoca. Da ricordare anche la sua Apologia di Socrate. Sembra apocrifa la corrispondenza con Basilio di Cesarea. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] delle dottrine politiche, I: Introduzione. Il pensiero greco, Padova 1933 (il solo edito). Sulle dottrine politiche anteriori a Socrate: A. Beccari, Le origini delle dottrine politiche nella Grecia antica, Torino 1929; id., Le dottrine politiche dei ...
Leggi Tutto
PIRRONE (Πύρρων, Pyrrho) di Elide
Guido Calogero
Filosofo greco, iniziatore, secondo la tradizione, della corrente scettica. Incerti i dati cronologici della sua vita, che sembra si sia estesa tra il [...] dovette operare sulla formazione dello scetticismo pirroniano il relativismo soggettivistico della sofistica protagorea e della scuola cirenaica. Come Socrate, P. non scrisse nulla; e, per quanto le sue dottrine abbiano avuto un diretto espositore e ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...