MOSÉ di Corene
Giuseppe Frasson
Autore armeno, noto specialmente per la sua Storia della Grande Armenia. In essa (3,61-68) egli dice di essere stato mandato da Sahak e Mesrop (sec. V) ad Alessandria [...] , ha dubitato della personalità sia di M. che di Mar Abas, e, vedendovi utilizzata una traduzione armena della Storia Ecclesiastica di Socrate, una Vita S. Silvestri Papae e la cronaca di Malala ha riportato la storia al sec. VIII e perfino al X ...
Leggi Tutto
Luogo della Beozia, prossimo alla riva orientale e al confine attico, così detto dal tempio di Apollo Delio. Vi fu combattuta nel 424 una grande battaglia fra Ateniesi (comandati da Ippocrate) e Beoti [...] nemici della destra. Indi la fuga e l'inseguimento troncato dalle tenebre. Tra i fuggiaschi erano, cavaliere, Alcibiade; oplita, Socrate. Il fortilizio di Delio era rimasto in mano ateniese; ma 17 giorni dopo la battaglia fu preso per incendio dai ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] v.C. III 46,2.
48 Cfr. Eus., v.C. III 47,1.
49 Socr., h.e. I 17,13, dove si dice che è deposta «nei sepolcri imperiali», 2.
111 Cfr. Eus., v.C. III 45.
112 Cfr. Rufin., hist. I 8.
113 Cfr. Socr., h.e. I 17,12; Soz., II 2,2; Thdt., h.e. I 18,8, che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] è mortale” è il valore della funzione denotata da “(–) è mortale” il cui argomento è denotato dalla costante “Socrate”. Invece “tutti gli uomini sono mortali” è una proposizione complessa al cui interno operano le due funzioni “(–) è uomo” e “(–) è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] pratica che ne deriva. Ma c’è anche la critica a quanti ne fanno una “filosofia”, secondo il termine qui adoperato da Socrate nel senso di un sapere autonomo e chiuso in se stesso.
I matematici, osserva Platone, procedono a partire da ipotesi: il ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] un metodo che orienti il pensiero e la conoscenza nasce assieme alla filosofia e alla scienza. Alle origini della filosofia Socrate ha proposto il metodo del dialogo che, attraverso la discussione, permette di risalire a concetti generali (l’arte, la ...
Leggi Tutto
medicina, scrittori di
Luigi Zanzi
Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] rinvio esplicito e diretto a Ippocrate e alla sua scuola, come avviene nel Protagora, 311 B): infatti nel Fedro (270 C) Socrate richiama il metodo di Ippocrate come paradigmatico e come apportatore di discorso vero nel conoscere la natura di un corpo ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, di cui sono incerti il nome, l'origine (forse di Laerte in Cilicia) e l'epoca (ma probabilmente verso la metà del 3º sec. d. C.). Di lui ci è pervenuta una raccolta delle vite dei più [...] ionica parte da Anassimandro (Talete è incluso fra i Sette saggi) e giunge, attraverso Anassimene, Anassagora e Archelao, a Socrate; qui si divide in tre rami, di cui il primo, partendo da Platone, attraverso tutta la storia dell'Accademia, giunge ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Vimercate (Milano) il 30 settembre 1886, morto a Milano il 21 luglio 1957; prof. di storia della filosofia prima nell'università di Genova e dal 1931 nell'università di Milano; fondatore [...] , Firenze 1929; Vita di G. Galilei, Milano-Roma 1930 (2ª ed. col titolo G. Galilei, Milano 1949); Nietzsche, Milano 1934; Socrate, ivi 1943; Storia del materialismo, 2 voll., ivi 1952-53.
Bibl.: G.M. Bertin, Banfi, Padova 1943; G. Bontadini, Dall ...
Leggi Tutto
TERTSÉTĒS, Geōrgios (Γεώργιος Τερτσέτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta neoellenico, nato a Zante nel 1800, morto ad Atene nel 1874. Amico e segretario di Teodoro Colocotronis, lo difese nel processo [...] , il Sogno del re Ottone. Scrisse in italiano una commemorazione di Santorre di Santarosa e il dramma La morte di Socrate (con prefazione del Tommaseo, Firenze 1866). Ammiratore e seguace del Solomós, credette di poter nobilitare la poesia cleftica ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...