Filologo inglese. Nacque a Oulton nel Yorkshire, nel 1662; nel 1700 fu nominato Master del Trinity College, nel quale ufficio rimase fino alla morte (1742).
Nella ricca biblioteca di E. Stillingfleet, [...] l'autenticità riportandole a un'epoca assai più tarda; insieme con le lettere di Falaride egli studia quelle di Temistocle, di Socrate e d'altri. A una risposta polemica del Boyle, ch'egli veva assalito, il B. replicò con nuovi argomenti, che ...
Leggi Tutto
STIGE (Στύξ; Styx)
Carlo GALLAVOTTI
Fiume infernale dell'oltretomba greco e latino, e dell'inferno dantesco. Il nome in greco è femminile e, quando è inteso come una personificazione, indica una figlia [...] , il quale, al pari dell'altro fiume, il Flegetonte, si getta nell'Acheronte. Nella descrizione dei fiumi infernali fatta da Socrate nel mito del Fedone (c. 52), il Cocito, che trasporta le anime degli omicidi, raggiunge nel suo corso sopraterreno un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 423, parla di una carta del "circuito di tutta la Terra", citandola tra gli oggetti usati per l'insegnamento nella scuola di Socrate, che egli metteva alla berlina sulla scena; in questa carta si scorgevano la città di Atene, le rive dell'Attica, l ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] con il soggiorno ateniese di P. è forse anche la notizia senofontea (Memorab., iii, 10, 6) di un dialogo tra Socrate e un Kleiton, grande artista plasmatore di atleti, nel cui nome è probabilmente nascosto quello del grande artista argivo. Anche la ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] dallo spirito del p. (con il suo orientamento scettico e probabilistico, che peraltro voleva riallacciarsi all’insegnamento di Socrate), sia perché la più viva tradizione del p. fu spesso proseguita e vivificata da altre scuole e ambienti ...
Leggi Tutto
Kierkegaard, Soren Aabye
Kierkegaard, Søren Aabye
Filosofo e teologo danese (Copenhagen 1813 - ivi 1855).
Le vicende biografiche
Solo apparentemente la biografia di K., certo piuttosto scarna, ha un [...] tempo assai breve. Opere principali: Om begrebet ironi (1841; trad. it. Sul concetto di ironia con riferimento costante a Socrate); Enten-eller (1843; trad. it. Aut-Aut) (➔); Frygt og Baeven (1843; trad. it. Timore e tremore); Gjentagelse (1843; trad ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] grassa) lo incoraggiarono a frequentare i musei e a esercitarsi nella copia di quadri famosi. Nel 1921, nello studio di C. Socrate a villa Strohl Fern, avvenne l’incontro con il pittore toscano G. Colacicchi, col quale il M. stabilì subito una ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] di fornire il tempo del predicato nel caso in cui questo sia lessicalmente espresso da un costituente nominale (per es., in Socrate è un uomo).
L’idea che la copula sia un ‘segnatempo’ per la predicazione nominale ha attraversato, con varianti, larga ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] arti, organizzata a Roma da Margherita Sarfatti, che lo aveva inserito - con A. Bartoli, F. Trombadori, L. Trifoglio, G. Socrate e altri - tra i "dieci puristi" romani; sempre nel 1927 partecipò anche alla II Rassegna internazionale di belle arti ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] levatio stantibus fulcimentuin") quando, infine, parlando della sua morte, l'autore mette a confronto le ultime parole di Socrate con quelle di A., la cui unica preoccupazione fu quella di raccomandare ai presenti il comandamento della carità. Morto ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
presocratico
presocràtico agg. e s. m. [comp. di pre- e socratico] (pl. m. -ci). – Anteriore a Socrate, allo sviluppo della speculazione filosofica di Socrate: la fisica, la filosofia p.; filosofi p. (e, come sost., i presocratici), tutti...