• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Filosofia [24]
Biografie [14]
Storia [6]
Dottrine teorie e concetti [7]
Temi generali [6]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Storia del pensiero filosofico [4]

metodo

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] verità e «via» dell’opinione, la nozione di m. si è definita in ambito conoscitivo con la questione socratica della determinazione delle tecniche di accertamento della verità nel dialogo, trovando una prima codificazione generale nella dialettica del ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – SAGGIO SULL’INTELLETTO UMANO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodo (4)
Mostra Tutti

STOICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOICISMO Guido CALOGERO . Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] . L'evoluzione dello stoicismo. - Storicamente, la scuola stoica si ricollega al cinismo. cioè all'interpretazione che della dottrina socratica avevano data i cinici, così come all'interpretazione che ne avevano data i Cirenaici si riconnette la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOICISMO (4)
Mostra Tutti

KUHN, Helmut

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KUHN, Helmut Giovanni Crapulli Filosofo tedesco, nato a Lüben, Slesia, il 23 marzo 1899; consegue a Berlino la libera docenza nel 1930 con la tesi Die Kulturfunktion der Kunst, pubblicata nel 1931. [...] alla filosofia attraverso l'estetica (M. Dessoir). Sin dall'inizio, con la ricerca sull'origine della metafisica nella domanda socratica sul bene, si afferma preponderante l'istanza dell'essere. È nel campo della coscienza morale che si apre la via ... Leggi Tutto

virtù

Enciclopedia on line

virtù Disposizione a fuggire il male e fare il bene, perseguito questo come fine a sé stesso, al di fuori di ogni considerazione di premio o castigo. Filosofia Per i Greci più antichi il termine ἀρετή [...] la v., reperendola nell’identità tra v. e conoscenza, a cui le varie v. particolari si riducono. Sviluppando l’impostazione socratica, Platone concepisce la v. come capacità di attendere a una funzione determinata e individua tante v. quante sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ARTE CAROLINGIA – CRISTIANESIMO – ARTI LIBERALI – RINASCIMENTO – ARISTOTELE

DEFINIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa spiegazione d'un concetto (termine o parola con cui si designa) per mezzo di altri concetti (termini o parole) che si presumono noti. La definizione perfetta deve ridurre il definito ai termini [...] cosa o reale (quid rei). La distinzione viene posta soltanto dagli scolastici, con Occam. Nei filosofi greci della scuola socratica si considera sempre la definizione di cose, e Aristotele accenna alle definizioni di nome come a convenzioni affatto ... Leggi Tutto
TAGS: CONCETTI PRIMITIVI – BLAISE PASCAL – NOMINALISTI – ARISTOTELE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFINIZIONE (4)
Mostra Tutti

socratiche, scuole

Dizionario di filosofia (2009)

socratiche, scuole Il processo e la tragica morte di Socrate nel 399 a.C. segnarono profondamente gli ambienti culturali e politici ateniesi, suscitando un’intensa eco, destinata a mantenersi viva nel [...] le fonti documentarie che ne danno notizia, è la scuola eleo-eretriaca, fondata da Fedone di Elide, membro del circolo socratico cui è intitolato l’omonimo dialogo di Platone, e proseguita da Menedemo, di cui fu maestro Stilpone, che spostò la ... Leggi Tutto

POLICRATE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICRATE (Πολυκράτης, Polycrátes) Guido Calogero Retore greco, vissuto tra il sec. V e il IV a. C., e principalmente noto per lo scritto polemico contro Socrate da lui composto, alcuni anni dopo la [...] sia (A. Gercke e Th. Gomperz) che lo scritto di P. abbia costituito l'occasione polemica dell'appassionata difesa della morale socratica compiuta da Platone nel Gorgia, sia, invece, ch'esso sia stato una replica a quel dialogo (tesi ora sostenuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLICRATE (2)
Mostra Tutti

Nicoletti, Marcantonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nicoletti, Marcantonio Marcello Aurigemma Letterato (Cividale del Friuli 1536 - ivi 1596); scrisse le Vite degli scrittori volgari illustri libri IV, conservate in un autografo esistente presso i conti [...] (le visite di D., a Firenze, nell'abitazione di Casella o l'atteggiamento di Gemma Donati, chiamata " un'altra Santippe socratica ", o la famosa frase in cui D. esprimeva il suo dispiacere di abbandonare Firenze dove nessuna personalità valida in tal ... Leggi Tutto

presocratici

Enciclopedia on line

I pensatori del primo periodo della filosofia greca, antecedente all’età socratico-platonica. Il termine si è imposto nell’uso soprattutto per effetto dell’opera di H. Diels, che intitolò la silloge delle [...] , che pone in primo luogo il problema della natura, cercando di spiegare l’origine e l’essenza delle cose, mentre nella fase socratica è il problema dell’uomo che viene in primo piano (e da questo punto di vista si spiega come la designazione di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA IONICA – PLURALISTI – ELEATISMO – SOFISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presocratici (1)
Mostra Tutti

dialettica

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. διαλεκτικὴ (τέχνη), propr. «arte dialogica». In senso generico significa l’arte del dialogare, del discutere, intesa come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, [...] senso più specifico, il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνη risale al sec. 5° a.C., a quell’ambiente socratico in cui il metodo del κατὰ βραχὺ διαλέγεσϑαι, cioè del «discutere per brevi domande e risposte», fu contrapposto al sistema sofistico ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILONE DI LARISSA – ESISTENZIALISMO – TRASCENDENTALE – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialettica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
socràtico
socratico socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...
ironìa
ironia ironìa s. f. [dal lat. ironīa, gr. εἰρωνεία «dissimulazione, ironia», der. di εἴρων -ωνος «dissimulatore, finto»]. – 1. In origine, finzione (e insieme anche interrogazione): questo sign. si conserva solo nell’espressione i. socratica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali