MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] numerosissime molecole nuove – complessi idrosolubili di bismuto, cobalto, antimonio, arsenico e complessi di bismuto con dipirocatechindisulfonato sodico – sostanze sintetizzate presso il Centro di chemioterapia del C.N.R. da lui diretto» (Santi, pp ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] delle soluzioni di cloruro di calcio e urea, ibid., pp. 584-90; Solubilità del gluconato di calcio in presenza di fosfato sodico e acido arsenioso, ibid., pp. 579-83). Nel 1935 cominciano a comparire alcune note sui caolini nazionali, con particolare ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] via endovenosa: la tiamina, in Acta anaesthesiologica, XV [1964], pp. 815-828, in collab. con F. Valenti; Distribuzione del tiopentale sodico nei tessuti fetali, in Il Policlinico, sez. pratica, LXXVI [1969], pp. 669-673, in collab. con E.V. Cosmi et ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] varie forme, divenne per Spezia il minerale privilegiato. Dimostrò non solo che facendo reagire zolfo con una soluzione di silicato sodico a 300 °C si ottiene quarzo in poche ore, ma, con i suoi esperimenti di crescita da germe che spesso duravano ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] processo per la produzione di sali ammonici; I.P. 304.524 (15 genn. 1932), processo per la preparazione di nitrato sodico e potassico; I.P. 330.253 (2 febbr. 1934), procedimento per ottenere una miscela azoto-idrogeno per mezzo della gassificazione ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] di concorrenza e di sindacato fra imprenditori (Imola), in cui si analizzavano le vicende del mercato del nitrato sodico del Cile, dove si alternavano fasi di concorrenza fra le imprese produttrici e fasi di monopolio, derivanti dalla costituzione ...
Leggi Tutto
disgregazione
disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...