GERBER, Heinrich
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato a Hof (Baviera) il 18 novembre 1832, morto a Monaco diBaviera il 3 gennaio 1912. Il suo nome è legato alla statica delle costruzioni metalliche e in [...] , il G. ne fu direttore. Tra le opere maggiori da lui progettate e costruite sono: il ponte di Magonza sul Reno (1861-2); quello Sofia a Bamberga (1867), dove adottò per la prima volta la trave continua interrotta da cerniere in posizione opportuna ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Olav Wiken NOR
3. Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DIBAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. Valeriy Borzov URS
2. Robert CZE
3. Signe Livbjerg DEN
470 femminile
1. Sofia Bekatorou e Aimilia Tsoulfa GRE
2. Natalia Via Dufresne ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'estremo e unico capolavoro architettonico che sarà S. Sofiadi Costantinopoli, edificata sotto Giustiniano dal 532 al 537 e di età augustea di Haltern in Westfalia e Oberhausen in Baviera, oltre che negli strati più antichi del castello di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] era riuscito a recuperare l'1-4 diSofia, battendo il CSKA per 4-0 nella partita di ritorno. Forte di Breitner e Rummenigge, il Bayern tenne pericolosa. Invece, nella finalissima giocata a Monaco diBaviera, i tedeschi colpirono nel primo tempo la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. La preparazione e Sofiadi Salonicco, seconda metà - fine dell'VIII sec.; chiesa della Dormizione di Nicea, forse degli inizi dell'VIII sec.; S. Clemente di Ankara e S. Nicola di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] badessa di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca diBaviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone e la mensa d'altare, presunto dono di Giustiniano alla Santa Sofia, descritta nella Narratio de structura templi Sanctae Sophiae ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Giuseppe I con S.A. la principessa Elisabetta Amalia Eugenia diBaviera, Venezia 18542.
4. [G. Codemo], Omaggio, pp. Olper, S. Sofia, fondamenta del Tintor; 2) Moisè Rava, S. Sofia, calle delle Vele; 3) Giuseppe Randegger, S. Sofia, ponte Priuli ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] si evidenzia la mossa articolazione della veste di un'altra badessa, forse Sofiadi Brema (m. nel 1230; Quedlinburg, del matroneo della cappella di St. Georg del castello di Trausnitz presso Landshut in Baviera: ai lati di Dio Padre sono posti ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Santa Sofia Agapeto in occasione della salita al trono nel 527 di Giustiniano I, di cui forse era stato precettore. L’opera si compone di quando torna a Madrid, per poi recarsi a Monaco diBaviera alla corte del duca e, dal 1623, principe elettore ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] caso degli angeli monocromi nella cappella di S. Michele in St. Marien a Frauenchiemsee, in Baviera (Sedlmayr, 1966; Demus, 1968). mai stata esaminata la stratigrafia delle p. murali di Santa Sofiadi Benevento, un edificio la cui datazione è sicura. ...
Leggi Tutto