Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] del Cataio presso Este, da cui proviene la raccolta di strumenti musicali del Kunsthistorisches Museum di Vienna; le raccolte di Rodolfo II a Praga, di Alberto diBaviera a Monaco (di queste ultime nel 1565 S. Quicchelberg pubblicò Inscriptiones vel ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e diSofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] occidentale in virtù della prima spartizione della Polonia (1772), e sui principati di Ansbach e di Bayreuth in seguito alla guerra di successione diBaviera (pace di Teschen, 1779). Sospettoso dell'Austria, promosse nel 1785 una lega dei principi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di vassallaggio. Sono represse le rivolte di Rotgaudo e Stabilino da Treviso (776); si sottomettono Tassilone diBaviera (787) e Arechi, duca didi Spoleto e del cosiddetto tempietto del Clitunno; capolavoro dell’epoca è la chiesa di S. Sofia a ...
Leggi Tutto
Figlia (Monaco 1837 - Ginevra 1898) del duca Massimiliano Giuseppe diBaviera e di Luisa, figlia di re Massimiliano I diBaviera. Sposò (1854) l'imperatore Francesco Giuseppe al quale fu legata da buona [...] Sofia, che mal tollerava la parte di secondo piano riserbatale nella corte. E. si riaccostò al marito dopo la sconfitta di figlio Rodolfo e del cugino, re Luigi diBaviera, si ammalò gravemente di nervi. Fu pugnalata mortalmente, mentre stava per ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) diBaviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] l'Accademia bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in Baviera. Rimasto sterile il suo matrimonio con Maria Anna Sofiadi Sassonia-Polonia, si estinse con lui il ramo regnante della ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista russo (Minsk 1887 - Monaco diBaviera 1960), prof. nelle scuole superiori di commercio di Varna (1924) e Sofia (1935) e quindi nelle univ. di Kiel (1942) e Monaco (1947). Ha dato [...] .: Zur Problematik der empirisch. statist. Konjunkturforschung (1929); Einführung in die mathematische Statistik (1935), Probleme der statistischen Methodenlehre in den Sozialwissenschaften (1954); Ausgewählte Schriften (1963, a cura di H. Kellerer). ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] analoga e pur avversaria (la Deutsche Bühne dei naturalisti diBaviera come Alberti, Conradi ecc.). Nel 1890 nacque pure 1690 Sofia Carlotta, moglie di Federico III, facendo rappresentare melodrammi italiani (l'Ariosti vi fu compositore di corte dal ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Bey), Istib, Monastir, Prilep (occupate da Timūrtāsh Pascià), Küstendil, Sofia (1382), Nicopoli, Silistria (conquistate da Yakhshï Bey e da ‛Alī diventò regno nel 1832 con Ottone diBaviera. Anche l'isola di Samo otteneva l'autonomia, pur restando ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Belgrado-Bucarest e Costantinopoli. Diramazioni: Belgrado-Sofia-Costantinopoli; Praga-Varsavia; b) Parigi- re di Portogallo, l'elettore diBaviera e il duca di Savoia, i quali però lo abbandonarono quasi subito (v. successione, guerre di). La ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nella guerra di successione diBaviera l'atteggiamento russo fosse stato non favorevole all'Austria, la corte di Vienna si decise (p. es., la cattedrale di Santa Sofiadi Kiev costruita nel 1037). Nelle regioni di Vladimir e di Suzdal′ e, nel nord, ...
Leggi Tutto