PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] op. cit., tav. liii. Pitture della tomba di Kazanlǎk: V. Mikov, Anticnaja grobniza pri Kazanldk, Sofia 1954; V. Micoff, Le tombeau antique près de K., Sofia 1954. Stele di Pagasai: A. S. Ar-vanitopoulos, Αἱ γραπταὶ στέλαι Δημητριάδος - Παγασῷν, Atene ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] , non si sa bene quale fosse la portata degli interventi imperiali. Regolare anche l’impianto della Colonia Ulpia Serdica (Sofia), fondata da Traiano sul luogo di un antico insediamento tracio. Conosciamo due fasi edilizie principali, una nel II-III ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] de l'empereur Licinius, nell'Izvestia dell'Istituto Archeologico dell'Accademia Bulgara, XIX (parte seconda del volume dedicato a Kazarsov), Sofia 1955, p. 233 ss.; per i piatti rinvenuti in Jugoslavia: N. Gramberg-J. Hampel, A nisiezüstcsészék, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] , Changements du projet de la citadelle des Tropaeenses à l’époque constantinienne, in Der Limes an der unteren Donau von Diokletian bis Heraklios. Vorträge der internationalen Konferenz (Sviètov, 1.-5. September 1998), Sofia 1999, pp. 259-69. ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] a Marsiglia. A Costantinopoli, i lavori di A.M. Schneider hanno messo in luce i resti della S. Sofia pregiustinianea, ma limitatamente all'atrio occidentale, la cui facciata del tempo teodosiano aveva un grandioso prospetto con timpano interrotto ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ) - e anche di tutta la tradizione islamica relativa alla fondazione di città ed edifici storici, come quella di Santa Sofia di Costantinopoli, sulla quale venne poi imbastita una vera e propria teoria del potere in epoca ottomana (Yerasimos, 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] micenea e quella geometrica. Per il tipo di kàntharos ciò è attestato dal pezzo più importante del tesoro di Valcitran al museo di Sofia (VIII sec. a. C.), un enorme kàntharos che è per la Tracia, suo presumibile luogo d'origine, la testimonianza più ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] policroma o vernice opaca. Le prime due fasi sono anche chiamate D. antico; le tre successive sono note con i nomi di Haghia Sofia o Otzaki A, Otzaki B e Otzaki C o D. classico, e sono caratterizzate da una ceramica decorata con motivi a spirali e ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] di Atene, ultimo focolaio della cultura classica, nel 529 e la consacrazione della chiesa costantinopolitana di S. Sofia, monumento al cristianesimo trionfante, nel 562. Diversamente motivata, la proposta ripete quella di G. Rodenwaldt (1886-1945 ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] private. Non è escluso che piuttosto che a un tempio, si riferiscano ad una grande domus i resti trovati negli scavi di S. Sofia, fra cui vi è anche la quasi sicura presenza di un mitreo.
Importanti centri religiosi furono in P. il culto di una dea ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...