CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Abruzzo e la cerchia federiciana, BArte, s. VI, 75, 1990, 59, pp. 15-96; R. Naldi, Ritorno al chiostro di Santa Sofia a Benevento, ivi, 60, pp. 25-66; G. Bertelli, Modelli bizantini in età normanna: i capitelli della cattedrale di Taranto, in Roberto ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] tra la metà del sec. 7° e la fine dell'8° (Matthiae, 1965-1966), così come i dipinti murali di Santa Sofia a Benevento potrebbero appartenere a una prima decorazione oppure a qualche successivo restauro nel corso del sec. 9° (Belting, 1968) e quelli ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , Ancora per la storia di San Salvatore di Spoleto, Spoletium 11, 1968, pp. 3-12; F. Bologna, Gli affreschi di S. Sofia di Benevento, Univ. di Napoli, a.a. 1968-1969; M. Rotili, La basilica dell'Annunziata di Prata, monumento di età longobarda, "Atti ...
Leggi Tutto
In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti, costituita da un vestibolo addossato all’esterno della facciata (esonartece), o più raramente ricavato [...] , S. Giovanni di Studion (463), S. Irene (532 ca.), SS. Sergio e Bacco (527-536) hanno un solo n., mentre S. Sofia (532-537) presenta un endonartece e un esonartece. In seguito diverse chiese bizantine furono costruite con due n. come, sempre a ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] la lumière des nouvelles découvertes archéologiques, "Actes du Ier Congrès International des Etudes Balkaniques et Sud-Est Européennes, Sofia 1966", II, Sofia 1969, pp. 547-559.
Les Illyriens et la genèse des Albanais, Tiranë 1969.
G. Valentini, Dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] come quelle della Panaghia Acheiropoietos e di S. Mena, la grande basilica a cinque navate al di sotto della chiesa di S. Sofia, il grande edificio a pianta centrale nella zona ovest della città, nonché il S. Demetrio e la chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto
OLIVETO CITRA
P. C. Sestieri
Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] , costituiti da un filo di bronzo attorto a spirale, il cui diametro è di almeno 10 cm.
La necropoli di Aja Sofia - il cui nome è probabilmente derivato dal bizantino Haghia Sophia - è pure con tombe ad inumazione, ed ha restituito una caratteristica ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] breve brano giambico, e l'῎Εκϕρασις τοῦ ἄμβωνος di S. Sofia, in 275 esametri con un proemio di 29 trimetri giambici paradossografica sull'origine delle acque termali). Le Descrizioni di S. Sofia e dell'ambone furono scritte, a quanto si desume dal ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] affine a quella di alcuni edifici di culto di area beneventana datati fra il sec. 8° e il 9° - in particolare Santa Sofia di Benevento, la chiesa dell'Annunziata di Prata di Principato Ultra e S. Anastasia a Ponte -, alcuni dei quali hanno inoltre in ...
Leggi Tutto
BRESOVO
A. Frova
Regione della Bulgaria meridionale del distretto di Plovdiv, nella quale sono stati scoperti tumuli funerarîa traci del V e del IV sec. a. C. Con ricca suppellettile greca di importazione [...] in Röm. Mitt., XXXVII, 1917, p. 21 ss.; id., L'art antique en Bulgarie, Sofia 1925, passim; V. Mikov, Stations et trouvailles préhistoriques en Bulgarie, Sofia 1933, p. 132 ss. (semplice elenco e bibl.); L. Botuciareva, Sepoltura tumulare tracia con ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...