GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] scorcio del X secolo" (Dufour Bozzo, 1987) e trovano confronti a Montecassino (fase sigefrediana), a Benevento (chiostro di S. Sofia), a Vieste sul Gargano (cattedrale) e a Eschau, in Alsazia. Realizzati in marmo di Carrara, si possono leggere come ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] conosceranno un continuo sviluppo, che culminerà con l’età di Giustiniano: monumenti eccezionali come la Santa Sofia di Costantinopoli contengono, esaltate e perfezionate, tutte le caratteristiche di spazialità, luminosità, leggerezza e preziosità ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] dal grande incendio che nel corso della rivolta di Nika del 532 distrusse anche le terme di Zeuxippos e la Santa Sofia, il Grande Palazzo vide una prima fase di ricostruzione e di ampliamento sotto Giustiniano, Giustino II (565-578) e Tiberio I ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] dei quali sono decorati da sculture. I battenti di questa porta sono stati considerati provenienti dalla chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli, ma l'ipotesi appare inaccettabile (Mende, in Le porte di bronzo, 1990; Polacco, ivi; Iacobini, in Storia ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] d'Acaia, favorì l'insediamento dei D. ad Andravida (v.), capitale del regno; rimangono solo rovine della chiesa di Santa Sofia, a tre navate con terminazione ad abside rettilinea, affiancata da due cappelle, tutte voltate, che appare di netta matrice ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] . 271v); il c.d. Salterio di s. Elisabetta (CXXXVII, sec. 13°), eseguito per le nozze di Ermanno langravio di Turingia con Sofia di Sassonia, decorato con miniature di scuola turingio-sassone.Il Mus. Cristiano ha sede dal 1946 in un locale annesso al ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...