Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] e Costantino VI (780-797) nel bema di Santa Sofia di Tessalonica: gli imperatori, anche in questo caso madre e V Paleologo (1332-1391) e Anna Paleologina, ritratti in Santa Sofia di Costantinopoli.
Nel X secolo l’associazione tra Costantino, Elena e ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] ivi, pp. 323-330; D. Kinney, rec. a Bloch, 1986, ArtB 72, 1990, pp. 136-138; R. Naldi, Ritorno al chiostro di Santa Sofia a Benevento, BArte, s. VI, 75, 1990, 60, pp. 25-66; L. Speciale, Montecassino e la Riforma Gregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat ...
Leggi Tutto
TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA
Maria Cristina Tullio
Studio di architettura spagnolo, costituito dalla collaborazione professionale di Elías Torres Tur (nato a Ibiza nel 1944) e José Antonio Martínez [...] . Fra le altre opere si ricordano: il Centro di assistenza primaria a Gandesa (Tarragona; 1982-86), la Libreria, Centro d'arte Reina Sofia a Madrid (1985-86) per il ministero della Cultura, la Casa G a Cap Martinet a Ibiza (1985-87), l'ospedale di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] navi o di macchine da guerra erano spesso chiamati 'architetti'; dall'altro lato, gli 'architetti' della cattedrale di Santa Sofia a Costantinopoli sono definiti da Procopio di Cesarea (500 ca.-560 ca.) mēchanikoí o mēchanopoioí (Aedificia I, 1, 24 ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] affrescati e improntati, almeno tra i secc. 11° e 13°, all'architettura e all'arte auliche costantinopolitane.La cattedrale della Santa Sofia fu forse fondata dai ss. Clemente e Nahum, discepoli dei ss. Cirillo e Metodio alla fine del sec. 9°, ma ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Art, p. 85, nota 4 ss.). A queste è ispirata probabilmente nei suoi elementi essenziali la costruzione della c. di S. Sofia. In Siria e in Palestina, prescindendo da c. di terme romane in materiale leggero e da c. di monumenti funerari in pietra ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] , che era tra l'altro decorata da uno splendido mosaico pavimentale. Di notevole interesse è pure la chiesa della Santa Sofia a Vize, il cui attuale impianto cupolato, basilicale al piano terreno e cruciforme a livello della galleria, è frutto di ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito.
La m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa [...] cupolata, sull’asse del miḥrāb. Lo schema si trasformò poi in organismi coperti da cupole; sul modello di S. Sofia di Costantinopoli e di altri edifici bizantini trasformati in m., consistettero in una grande sala poligonale o quadrata coperta da ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] cattedrale di Aghios Nikolaos (od. moschea Lala Mustafa) a Famagosta è il solo monumento urbano di C. paragonabile alla Santa Sofia di Nicosia: le sue torri non furono terminate, ma i gâbles del triplo portale sono intatti e focalizzano l'attenzione ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] primo regno bulgaro costruite ex novo nel corso del sec. 9° oppure semplicemente modificate, come nel caso della Santa Sofia a Sofia e delle chiese di Mesembria (Nessebar) e di Ochrida. Ancora più tardi, probabilmente durante la dominazione turca, in ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...