(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] , anche per le importanti decorazioni, S. Salvatore a Brescia (753), S. Maria in Valle a Cividale, S. Sofia di Benevento (762, originariamente a pianta stellare) ecc. Importanti sono le tracce degli insediamenti longobardi, che determinarono lo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] ; Bucarest-Cernăuţi-Varsavia; Bucarest-Cluj-Praga; Bucarest-Belgrado-Roma; Bucarest-Belgrado-Zagabria-Trieste-Venezia; Bucarest-Sofia-Salonicco-Atene. b) linee nazionali: Bucarest-CălăraŞi-Bazargic-Balcic; Bucarest-Costanza-Balcic; Galaţi-Costanza ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] base territoriale e in carica per nove anni, rinnovati dei due terzi ogni tre anni.
Il semipresidenzialismo e le riforme
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Orientale e alla proclamazione della sua unione alla Bulgaria, la S., il 13 novembre 1885, dichiarò guerra a Sofia. L’esercito bulgaro riuscì però a sconfiggere rapidamente i Serbi, invadendo lo stesso territorio serbo. Timorosa di un annientamento ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] bizantina segna le costruzioni sacre con le tipiche piante a triconco. La basilica con transetto a 3 navate di S. Sofia a Ocrida (1036-57) si è arricchita del nartece nel 1313-17. Anche la pittura decorativa, inizialmente caratterizzata da uno ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] 117-29; P.A. Gianfrotta, Les sites submergés: l'exemple de la côte napolitaine et des Champs Phlégréens (Sozopol 1988), Sofia 1991, pp. 385-98; Id., Puteoli sommersa, in AA.VV., Puteoli 1993, cit., pp. 115-24. Pittura, scultura, produzioni artistiche ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] di unione fra l'Anatolia e la Tracia, è stato un campo di intense ricerche archeologiche. Nella chiesa di S. Sofia, dove precedenti scavi avevano liberato la costruzione pregiustinianea, sono stati messi in luce i preziosi mosaici dopo un lungo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di J. Gaarder, autore di successo a livello internazionale con opere come Sofies verden (1991; trad. it. Il mondo di Sofia, 1994) o Appelsinpiken (2003; trad. it. La ragazza delle arance, 2004).
Arte e architettura
Dal Paleolitico al Medioevo
Nel ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] e formato con 2 divisioni corazzate, 1 motorizzata di SS "Adolfo Hitler", 1 alpina e 1 di fanteria, dalla regione di Sofia irruppe nella Serbia meridionale, su due colonne; quella di destra (v. iugoslavia, in questa App.) prese contatto con le truppe ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] trovano sistemazione la nuova sede della Galería de arte nacional, il giardino di sculture del Museo de arte contemporáneo Sofía Imber (di N. Sidorkovs e N. Quintero), il Museo Precolombiano, l'Academia de Bellas Artes Cristóbal Rojas. Garantito lo ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...