BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] 1848).
Figlie di un Luigi e di Alessandra Ciamician furono le tre sorelle Adele (Trieste 1848-Cividale 1909) scrittrice, Sofia (Trieste 1851-?) musicista, coniugata nel 1881 con A. Suttina, e Argelia (Trieste 1855-Roma iI febbr. 1924) pittrice.
Fonti ...
Leggi Tutto
VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] della donna si riscontrino oggetti tipici per corredi funebri maschili. Questo sepolcro si deve attribuire alla metà del IV sec. a. C.
Bibl.: Iv. Venedikov, in Arheologija, Sofia, VIII, 1966, I, pp. 7-15; B. Nikolov, ibid., IX, 1967, I, pp. 11-18. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] in prossimità del Dar-ül Fünun, un edificio commissionato nel 1846 dal sultano Abdülmecid a sud-est della Santa Sofia, ha rivelato la presenza di una serie di edifici di epoca bizantina distrutti per accomodare la costruzione ottocentesca90. Qui ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] op. cit., tav. liii. Pitture della tomba di Kazanlǎk: V. Mikov, Anticnaja grobniza pri Kazanldk, Sofia 1954; V. Micoff, Le tombeau antique près de K., Sofia 1954. Stele di Pagasai: A. S. Ar-vanitopoulos, Αἱ γραπταὶ στέλαι Δημητριάδος - Παγασῷν, Atene ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] .
Dopo la committenza della grande tavola con la Crocifissione per la chiesa del convento di S. Geltrude (oggi S. Sofia) a Castelcivita, licenziata nel 1627, sul finire dello stesso decennio il G. dovette assolvere a numerosi incarichi: l'affresco ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] Convertite una Annunciazione e una Pietà con angeli. In Cannaregio, ai Ss. Apostoli, tre quadri con "istorie sagre"; in S. Sofia un Padreterno e angeli e una Crocifissione; infine, nella chiesa dei Servi, una Natività.
Nel frattempo però il D. aveva ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] de l'empereur Licinius, nell'Izvestia dell'Istituto Archeologico dell'Accademia Bulgara, XIX (parte seconda del volume dedicato a Kazarsov), Sofia 1955, p. 233 ss.; per i piatti rinvenuti in Jugoslavia: N. Gramberg-J. Hampel, A nisiezüstcsészék, in ...
Leggi Tutto
VARNA
A. Tschilingirov
(gr. ᾽ΟδεσσόϚ)
Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero.
Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] i manastiri po bălgarskite zemi [Chiese e monasteri antichi in territorio bulgaro], Jahrbuch des Bulgarischen Archäologischen Nationalmuseums Sofia 4, 1922-1925, pp. 429-582: 458-461; K. Škorpil, Archeologičeski beležki ot Černomorskoto krajbrežie ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] a Marsiglia. A Costantinopoli, i lavori di A.M. Schneider hanno messo in luce i resti della S. Sofia pregiustinianea, ma limitatamente all'atrio occidentale, la cui facciata del tempo teodosiano aveva un grandioso prospetto con timpano interrotto ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ) - e anche di tutta la tradizione islamica relativa alla fondazione di città ed edifici storici, come quella di Santa Sofia di Costantinopoli, sulla quale venne poi imbastita una vera e propria teoria del potere in epoca ottomana (Yerasimos, 1990 ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...