Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Orientale e alla proclamazione della sua unione alla Bulgaria, la S., il 13 novembre 1885, dichiarò guerra a Sofia. L’esercito bulgaro riuscì però a sconfiggere rapidamente i Serbi, invadendo lo stesso territorio serbo. Timorosa di un annientamento ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] bizantina segna le costruzioni sacre con le tipiche piante a triconco. La basilica con transetto a 3 navate di S. Sofia a Ocrida (1036-57) si è arricchita del nartece nel 1313-17. Anche la pittura decorativa, inizialmente caratterizzata da uno ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] 117-29; P.A. Gianfrotta, Les sites submergés: l'exemple de la côte napolitaine et des Champs Phlégréens (Sozopol 1988), Sofia 1991, pp. 385-98; Id., Puteoli sommersa, in AA.VV., Puteoli 1993, cit., pp. 115-24. Pittura, scultura, produzioni artistiche ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] del Sancta Sanctorum al Laterano (Roma, BAV, Mus. Sacro), altri conservati a Parigi (Louvre), nonché i r. di Jabalkovo (Sofia, Nat. arheologitcheski muz.) e da Cirga (Adana, Mus.).Il prezioso avorio venne utilizzato per i r. sin dagli inizi. L ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] 'Itinerarium Antonini, del 570 ca., contiene la descrizione di un'icona di Cristo conservata nella chiesa di Santa Sofia a Gerusalemme, venerata come il luogo del Pretorio: "Pedem pulchrum, modicum, subtilem, nam et staturam communem, faciem pulchram ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di Tophane (1896; ibid., p. 74), garbata ripresa del canonico modello di fontana turca, il restauro della fontana Mehmet presso S. Sofia (1896; ibid., p. 75) e il ministero dell'Agricoltura e museo dei Giannizzeri nel quartiere di Stanbul (1898; ibid ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] è caratterizzato da una certa fantasia esecutiva. A Costantinopoli, oltre a quelle menzionate, sono da ricordare le cisterne di Santa Sofia e di Santa Irene, quella di Teodosio, del parco di Gülhane, quelle dei palazzi del Bukoleon, delle Mangane, di ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] che ricordavano quelli delle chiese bizantine: l'intento doveva essere quello di rivaleggiare con i mosaici della Santa Sofia di Costantinopoli. Gli Arabi ripresero gli stessi motivi utilizzati dai cristiani per indicare il paradiso: alberi, fiori ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] e sede di un famoso concilio nel 1204, non resta più nulla, ma i testi storici descrivono la cattedrale della Santa Sofia (o di S. Gregorio), una basilica dalle absidi esternamente poligonali, nonché una piccola chiesa a breve distanza, dall'insolita ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] affresco con l'Annunciazione, strappato dalla torre della villa Serego a Pedemonte e trasferito nella villa ex Boccoli di S. Sofia di Pedemonte (Cuppini, 1981, pp. 468 s.). Nel 1524 l'artista eseguì due affreschi, entrambi perduti, nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...