BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] la Madonna con il Bambino sembra una replica puntuale, a opera di un ritardatario, dell'Eleúsa in Santa Sofia a Padova.Nel medesimo contesto stilistico succintamente tratteggiato per la decorazione di S. Margherita di Salagona va inserito anche ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] aggiunge una nota aulica alla scena.
Alle colonne del recinto dell'altare, che Giustiniano aveva fatto erigere nella ricostruzione di S. Sofia nel 558 erano appesi tre dischi d'argento con le figure di Cristo tra gli apostoli, Cristo tra i profeti e ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] chiesa stava per essere completata, la sua fama aveva cominciato ad attrarre l'attenzione dei visitatori di Venezia, come la gentildonna Sofia Opalinski che, in viaggio dalla Polonia a Roma, si fermò a Venezia nel 1676 e chiese al L. di realizzare un ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] 2004 l’ampliamento del Museo Thyssen Bornemisza, diretto da Manuel Baquero e Francesc Pla, nel 2005 l’estensione del Museo Reina Sofia su progetto di Jean Nouvel, nel 2007 l’apertura del nuovo Prado, ricostruito e ampliato da Rafael Moneo. A Monaco ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] . 1593-1596) descrive l'a. in oro e pietre preziose donato dall'augusta Pulcheria alla chiesa teodosiana della Santa Sofia di Costantinopoli. Dopo la distruzione durante la rivolta di Nika del 532 e la ricostruzione in epoca giustinianea, la chiesa ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] gli apostoli furono spesso raffigurati simbolicamente: come colombe (battistero di Albenga); come agnelli (facciata teodosiana di S. Sofia di Costantinopoli; arco trionfale di Santa Maria Maggiore a Roma; sarcofagi di Ravenna), o anche come agnelli e ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] am Ochrida-See, Berlino-Lipsia 1927, tav. 6, i; Arch. Anz., 1930, p. 279, fig. 6; id., Die Grabhügelnekropole bei Duvanlij in Sudbulgarien, Sofia 1934, p. 67, fig. 83, tav. 6; B. Svoboda D. Cončev, op. cit., p. 9 ss., tav. 1-4. c) Amer.Journ. Arch ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] importante è stata l'apertura di nuovi centri e musei pubblici dedicati all'arte contemporanea − il Centro de arte Reina Sofia di Madrid, l'IVAM di Valencia e il Centro atlántico de arte moderno di Las Palmas − che hanno permesso il collegamento ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] verso i monumenti di epoche più recenti, come testimonia l'opera di P. Loiacono: Palazzo Comunale Vecchio di Siracusa; S. Sofia e Chiesa della Natività a Sortino; S. Giovanni Battista a Vizzini; Badia Vecchia e Complesso di S. Domenico a Taormina ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] un gruppo di rotuli: il pontificale e il benedizionale (Roma, Casanat., 724/I; 724/II) forse per la chiesa cittadina di Santa Sofia, databili al 969-970, e l'Exultet (Roma, BAV, Vat. lat. 9820) eseguito per il monastero beneventano di S. Pietro ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...