SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Vita Basilii (Hetherington, 1988, pp. 32-33), e la mensa d'altare, presunto dono di Giustiniano alla Santa Sofia, descritta nella Narratio de structura templi Sanctae Sophiae (Hetherington, 1988, p. 32), corrispondono, come è stato proposto (Dagron ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dei canonici di S. Pietro. Il C. finì con lo scolpirla in misura ridotta e venderla per la tomba della contessa Sofia di Brownlow nella chiesa protestante di Belton (un modello dell'originale, nella chiesa romana dei SS. Luca e Martina: Busiri Vici ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] scorcio del X secolo" (Dufour Bozzo, 1987) e trovano confronti a Montecassino (fase sigefrediana), a Benevento (chiostro di S. Sofia), a Vieste sul Gargano (cattedrale) e a Eschau, in Alsazia. Realizzati in marmo di Carrara, si possono leggere come ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] forma di croce ricorda l'imperatore Niceforo II, mentre in una seconda è ricordato uno Stefano, skeuophýlax della Santa Sofia di Costantinopoli. È possibile che questo tipo di reliquiari avesse un particolare uso in campo militare: le fonti antiche ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] conosceranno un continuo sviluppo, che culminerà con l’età di Giustiniano: monumenti eccezionali come la Santa Sofia di Costantinopoli contengono, esaltate e perfezionate, tutte le caratteristiche di spazialità, luminosità, leggerezza e preziosità ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il carattere ravennate di questi mosaici (chiesa di S. Caterina sul Monte Sinai, chiesa di Kiti a Cipro, S. Sofia a Costantinopoli). Nei due famosi quadri di soggetto imperiale, in cui si ritrova lo stile figurativo monumentale dei mosaici dell ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] dal grande incendio che nel corso della rivolta di Nika del 532 distrusse anche le terme di Zeuxippos e la Santa Sofia, il Grande Palazzo vide una prima fase di ricostruzione e di ampliamento sotto Giustiniano, Giustino II (565-578) e Tiberio I ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] dei quali sono decorati da sculture. I battenti di questa porta sono stati considerati provenienti dalla chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli, ma l'ipotesi appare inaccettabile (Mende, in Le porte di bronzo, 1990; Polacco, ivi; Iacobini, in Storia ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] d'Acaia, favorì l'insediamento dei D. ad Andravida (v.), capitale del regno; rimangono solo rovine della chiesa di Santa Sofia, a tre navate con terminazione ad abside rettilinea, affiancata da due cappelle, tutte voltate, che appare di netta matrice ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] un S. di Topkapi Saray (Museo Archeologico Istanbul) che, al pari di quella rinvenuta a Beyazid (museo di S. Sofia, Inv. 304), riproduce l'iconografia del s. del Principe, ma è qualitativamente scadente (anche questi due pezzi sono stati pubblicati ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...