LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] , interrompendo gli studi di legge e una relazione sentimentale che il 23 apr. 1824 lo rese padre di una figlia, Maddalena Sofia, affidata a una coppia di coniugi e solo più tardi (1842) da lui riconosciuta.
Da questo suo primo esilio lo sottrasse ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Tommaso Gnoli
Una città tra Europa e Asia
Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, [...] , con un obelisco la cui base, finemente istoriata, è conservata ancora oggi. Giustiniano I (527-565) ricostruì Santa Sofia, facendone la più grande chiesa cristiana (oggi adibita a moschea) fino alla conquista turca del 1453. Infine, Manuele Comneno ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] appieno quella parte absidale svolta a guisa di segmento di cerchio, a tre piani, echeggianti le antiche arene, di Santa Sofia a Padova, ora che gli scavi e gli studî hanno provato la sua evidente appartenenza, preveduta dal Dartein, a un'imponente ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] ormai destinato a estinguersi a fronte dei nuovi equilibri politici.
La scelta di Pandolfo (III) di ritirarsi in S. Sofia sottolinea il forte legame esistente fra il monastero e il ramo beneventano dei discendenti di Landolfo il Vecchio. Fino alla ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] jurij era stato mandato dal cardinale Bessarione. Lo scrivente diceva che a Roma viveva la principessa greca "di nome Sofia, cristiana ortodossa" (Polnoe sobranie russkich letopisej, XXVI, p. 225); "se tu vuoi conoscerla, io farò in modo di portarla ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] nozze, una figlia di Roberto Morosini, la quale morì tuttavia qualche tempo dopo. Nel 1404 sposò, in terze nozze, Sofia di Niccolò Contarini. Il B. andava intanto compiendo i primi suoi passi nella vita pubblica cittadina, e negli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] della migliore società torinese, ed egli consolidò la sua posizione sociale sposando, il 10 apr.1806, la nobildonna Sofia dei conti Boschiscotto, da cui ebbe numerosi figli.
Avvenuta la restaurazione, il B., per interessamento del ministro dell ...
Leggi Tutto
Mistrà (gr. Μυστρᾶς) Città della Grecia, nel nomo di Laconia (Peloponneso meridionale), situata sulla collina omonima, propaggine del Taigeto, 5 km a O di Sparta. Immediatamente a SE delle rovine dell’antico [...] domina la città, chiusa da due cinte di mura. A M. alta, quartiere aristocratico, è la reggia con la chiesa di S. Sofia. Nella città bassa restano S. Demetrio (1310, trasformata nel 15° sec. con l’aggiunta di un piano e cinque cupole; affreschi del ...
Leggi Tutto
LEVSKI, Vasil Ivanov
Enrico Damiani
Nato a Karlovo nel 1837, fu il maggiore rappresentante della lotta per la liberazione della Bulgaria dal giogo ottomano. Rimasto orfano di padre ancora bambino e [...] in tal modo per qualche anno un'intensa quanto coraggiosa e rischiosa propaganda di villaggio in villaggio, finché un giorno, scoperto e sopraffatto insieme con un gruppo di compagni, fu arrestato e impiccato dai Turchi a Sofia (6 febbraio 1873). ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] , accanto a quelle dei Pisani. Inoltre, il sovrano avrebbe dovuto permettere il prolungamento dell'embolo (fondaco), verso S. Sofia, verso la zona di Pisa. L'ambasciatore poteva promettere di pagare al tesoro imperiale gli stipendi arretrati e quanto ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...