UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] 1.000 lire imperiali e gli alimenti fino alle eventuali nozze. La tutela del patrimonio veniva affidata alla seconda moglie Sofia ‒ la prima, Berta, figlia del conte Ranieri di Pisa, era stata ripudiata perché non poteva avere figli ‒ e ai nipoti ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] sua attività di ambasciatore.
Il nuovo duca, Antonio Farnese, gli lasciò il grado militare, che fu confermato poi dalla duchessa Sofia di Neuburg. In nome di lei riprese possesso della cittadella di Piacenza quando il 30 dic. 1731 le truppe imperiali ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] e chierici privi di speciale autorizzazione arcivescovile. Il C., inoltre, proseguì i lavori di ampliamento della chiesa di S. Sofia iniziati sotto i suoi predecessori e consacrò i nuovi edifici i 14 nov. 1326. Particolare cura, infine, egli dedicò ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] 7 dic. 1583 Nûr Bânû morì a Costantinopoli.
Fu seppellita accanto a Selîm II in un mausoleo presso la moschea di Santa Sofia. Lasciò immense ricchezze che furono valutate sui due milioni di zecchini in denaro e preziosi. Il suo erede fu Murâd III, ma ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] 1925, ad ind.;Miniature e altre riproduzioni del Regesto di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dalChronicon di S. Sofia di Benevento in Studi di Storia Napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; P.F. Kehr ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] Piccioni], A. B. scrittore,Ferrara 1922; V. Gerace, A. B. romanziere,in Nuova Antologia,1° luglio 1928, pp. 130 ss.; F. Sofia-Cannatà, Scrittori in rilievo. Profili, I,Taurianova 1933, pp. 5-26; E. Romagnoli-R. Biordi, Le opere e la poesia di A. B ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] monde grec, in Bulletin de Correspondance Hellénique, 98 (1974), pp. 897-99; Id., La Colchide antica, Tbilisi 1979 (in russo), Sofia 1985 (in bulgaro); Id., La Géorgie à l'époque hellénistique, in Dialogues d'histoire ancienne, 9 (1983), pp. 197-216 ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] l'azione di D. era stata fondamentale. Secondo l'epitome feliciana, in una riunione tenutasi nella basilica di S. Sofia il clero costantinopolitano aveva chiesto che gli venisse data ragione della condanna di Acacio; in caso contrario, avrebbe ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] esponenti delle migliori famiglie del patriziato; giunto a Spalato a fine mese, prosegui poi via terra, per Cettigne, Belgrado, Sofia, Adrianopoli, arrivando così sulle rive del Bosforo il 2 luglio, dopo due mesi e mezzo di un viaggio utilizzato ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] 1389 il L. fu nominato commissario del vescovo Giovanni Enselmini per definire la questione insorta tra Galeazzo da S. Sofia e Jacopo della Crosara del Santo intorno alla precedenza nell'iscrizione del Collegio dei dottori medici e artisti. L'anno ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...