SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] qualitativa e biografica. Fra i tipi più comuni di software utilizzati in questo campo va citato The Ethnograph, da sociali una s. ''umanistica'', facendo appello all'agire sociale libero, ora razionale, ora critico, ora radicale, ora semplicemente ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] vita dei nomadi la sua dimensione più vera. Il suo libero modo d'inquadrare le scene, variando il punto di ripresa l'artista stesso può mettere a punto una serie di algoritmi (software) con cui elaborare una propria visione estetica, o almeno lavorare ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] all'utilizzatore (per es. per indicare se il numero chiamato è libero oppure occupato) o, più recentemente, anche per la selezione del è quello d'inserire un particolare programma (un rilascio software) nelle centrali della rete, in modo da rendere ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] intenzionali, perché in esse impegnano la loro pretesa di libero arbitrio.
Se un poliziotto uccide un passante capitato Le menti degli animali (e delle persone) e i software dei computer funzionano come sistemi intenzionali. L'analogia mente-computer ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] per tali finalità, con segnali dei satelliti non liberamente accessibili e marcati da un'imprecisione intenzionale sconosciuta raccolte dai motori di ricerca, sistemi (hardware e software) programmati per scandagliare tutta la rete e associare a ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] molti elementi del sistema sono stati integrati come componenti software o come schede aggiuntive di un solo elaboratore, creazione dell'opera. Essendo il processo creativo estremamente libero, tali programmi soddisfano solo alcune fra le varie ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] siti web che offrono vari tipi di pacchetti software da scaricare. L’operazione inversa del download è classico di applicazione del P2P. Da Napster in poi, il libero scambio di contenuti ha pesantemente condizionato la fruizione della musica. ...
Leggi Tutto
Linux
Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public [...] e smartphone. La pubblica amministrazione e il sistema scolastico di numerosi stati e molte aziende private adottano Linux sia per eliminare i costi delle licenze sia per utilizzare applicazioni software aperte, sicure e frequentemente aggiornate. ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] di elaboratori di diversi produttori con software differenti, architettura di difficile realizzazione prima efficiente. In questo modo si creano le condizioni per il libero accesso alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e alla informazione ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] popolare.
Del 1975 e piemontese è anche il primo caso di radio libera che trasmette da una fabbrica, la Singer, impiantata negli anni Cinquanta della programmazione musicale con l’adozione di software che consentono la gestione completa della ‘uscita ...
Leggi Tutto
software aperto
loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, numero uno della ricerca e direttore...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...