Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] indossare un casco, il soggetto è molto meno impacciato, più libero e leggero: le sue posture e i suoi movimenti possono essere commerciale: gran parte dei dispositivi di hardware e software per i videogiochi sono fatti per funzionare attaccati alle ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] non solo il parcheggio più vicino, ma anche il posto libero nell’esatto momento in cui questo ci serve; non solo definitiva proprio tale eccezionale partecipazione – si pensi che il software di Google Earth è stato scaricato 250 milioni di volte ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] Judith Malina, il fermento dei movimenti di liberazione e uno stile di vita assolutamente libero e creativo, si ha una prima approssimativa dei contenuti, comprendenti media, pubblicità e software; i sistemi del patrimonio culturale, con musei ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] come non si può costringere qualcuno a essere libero. È provincialismo filosofico consegnare le proprie convinzioni e in una vasca, immersi in una soluzione nutritiva connessa al software di un computer che emette impulsi elettro-chimici che ci fanno ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] seguirebbe che gli stati mentali sarebbero come un software che può essere utilizzato in hardware differenti. In di significati e di riferimenti.
La coscienza di ordine superiore libera l’individuo dalla schiavitù del qui e ora e gli consente ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] di informazioni strutturate, integrabili, indipendenti dai software proprietari e fruibili da più applicazioni.
L superando solo negli ultimi anni, in base al paradigma del libero accesso ai contenuti e ai risultati della ricerca scientifica e alla ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] parte della loro caratteristica di libertà in senso stretto (sono libero di agire e nessuno può ostacolarmi, ma neanche è tenuto ecc.). In questi casi il modello appropriativo è quello del software, al quale è associata una banca di dati dalla quale ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] fisica (meccanica, chimica, agricola ecc.) o immateriale (software) e quali che siano gli scopi a cui i prodotti lett. f, del Codice del consumo il produttore può liberarsi da responsabilità dimostrando che lo stato delle conoscenze scientifiche e ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] 5% tra coloro che non leggono più di tre libri all’anno nel tempo libero) e un aumento tra i forti lettori (12 e più libri: +2 audiovisive (televisioni satellitari e DVD), web, nuove tecnologie e software (iPod, peer-to-peer, motori di ricerca ecc.).
...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] stabilità è finalizzato non soltanto a determinare l’altezza del bordo libero ai fini della sicurezza, ma anche a migliorare i livelli ) dedicati a questo settore, sono stati sviluppati numerosi software per la modellazione di carene e per i relativi ...
Leggi Tutto
software aperto
loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, numero uno della ricerca e direttore...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...