Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] della qualità sociale, intesa come un contesto di comunità libero, giusto, economicamente sviluppato, culturalmente vivo e di poco più del 9%.
Il settore che riguarda computer e software ha un peso considerevole tra le industrie dei contenuti, dell’ ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] appetiti robusti, non dovrebbe essere lasciato al caso o alla libera evoluzione e alla legge del più forte.
Certo, non informazione le quali, riducendo i costi di dispositivi e software, hanno moltiplicato le possibilità di raccolta e trattamento dei ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] sono dispositivi correlati a una tecnologia che usa computer e software in grado di aumentare le possibilità d’uso degli e informativi non sono più centrali, perché il tempo libero dà connotati nuovi allo spazio urbano, aprendolo a funzioni ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] è intervenuto con un decreto per favorire l’utilizzo del software a codice aperto (open source) nella pubblica amministrazione. sogno dell’umanità, la pansofia, un accesso gratuito, libero al sapere per tutti. La diffusione della filosofia e delle ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] una volta era il montaggio professionale. Lo scambio di questi software anche tra gli utenti di Internet (arrivati nel 2008 a un età, occupa uno spazio non certo marginale del tempo libero: le scelte musicali sono, invece, rappresentative della ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] corrente indica l’icona che rappresenta l’utente all’interno di un software di gioco o in un social network on-line). Questa comunità di divertimento, un ambiente unificato del loisir e del tempo libero (come i MMOG, Facebook, e tutti i siti dedicati ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] soggetti che qui agiscono, determinato la nascita di comunità software free e open source «protagoniste di uno straordinario esperimento si vede negata progressivamente la sua natura di spazio libero, e tende a essere configurato come uno spazio ‘ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] ebrei che "pesarono sul piatto della bilancia in favore del mondo libero. [...] Se mai è esistita una ricompensa divina questa fu una occupano specificamente di progettare il nuovo hardware, il software che guida l'hardware e le reti di comunicazione ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] a banche dati informatiche; la musica, i video, il software, i giornali possono essere acquistati on-line. Gli stessi televisione o il web.
La maggiore disponibilità di tempo libero degli individui determina una crescita della domanda di contenuti ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] traffico web molto più intenso, l’intera architettura software delle connessioni Internet è stata ridisegnata in modo protetta da diritti.
Se dalle biblioteche virtuali ad accesso libero si passa a quelle che richiedono una registrazione, un ...
Leggi Tutto
software aperto
loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, numero uno della ricerca e direttore...
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...