malware
<mä'lu̯eë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nome generico con cui vengono indicati tutti i software scritti con l’intento di arrecare danno all'utente o comunque di creare vantaggio per [...] all'autore un accesso completo al computer ospite, per esempio per inviare spam (v. ). I m. in genere sono piccoli software che vengono ricevuti via internet e si installano nel computer ospite sfruttando debolezze dei client e-mail o dei browser web ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] il mercato italiano, stimato (Nomos Ricerca) intorno ai 19.160 miliardi di lire nel 1990 (di cui 11.130 hardware e 8030 software), esso rappresenta il 3,5% del mercato mondiale e il 10% del mercato europeo; e, sempre nel 1990, cresce poco più della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] vari centri di sviluppo di soluzioni avanzate a Bari, Napoli, Cagliari e un centro di ricerca a Roma.
L’industria del software
Il software, ovvero l’insieme dei programmi, è l’intermediario tra l’uomo e la macchina fisica, che consente al primo di ...
Leggi Tutto
memoria di traduzione
memòria di traduzióne locuz. sost. f. – Nelle applicazioni di traduzione assistita mediante strumenti e tecnologie software, il database dove sono archiviate le coppie di stringhe [...] di testo originali e tradotte. Nel corso della traduzione interattiva di un nuovo testo, la memoria di traduzione viene automaticamente consultata per riutilizzare parti di testo già tradotte, confrontando ...
Leggi Tutto
Neologismi tecnologia e scienze applicate
cloud computing
(cloud-computing)
loc. s.le m. inv. Servizio di risorse informatiche hardware e software messe a disposizione da un server remoto per memorizzare, [...] giugno 2011).
Adattamento dell’espressione ingl. augmented reality.
tool kit
(o toolkit)
s. m. Insieme di strumenti software di base per favorire e uniformare lo sviluppo di applicazioni più complesse.
• Aspiranti cybercriminali sono stati in grado ...
Leggi Tutto
antispam
<äntispä'm> (it. <antispàm>) agg. ingl., usato in it. come agg. e s. m. – In informatica, detto di software in grado di contrastare la diffusione abnorme di messaggi di posta elettronica [...] indesiderati (spamming). Consiste di opportuni filtri che bloccano tali messaggi in entrata (v. junk mail) ...
Leggi Tutto
CAD/CAM
CAD/CAM in informatica, sigle (Computer Aided Design/Computer Aided Manifacture) con cui si indicano genericamente il software applicativo di tipo grafico e l’hardware che facilitano la progettazione [...] e la produzione in vari settori dell’industria meccanica ed edile. Le applicazioni cad sono usate per le progettazioni architettoniche o industriali; consentono di raffigurare progetti o prodotti e dispongono ...
Leggi Tutto
bottom-up
Strategia che regola la gestione di conoscenze e la risoluzione di problemi, applicata in particolare allo sviluppo dei software informatici, ma estesa anche ad altre teorie scientifiche e [...] umanistiche. In generale, l’approccio b.-u. («dal basso verso l’alto») è un processo di sintesi, da elementi base fino a un sistema complesso. A esso si contrappone l’approccio dall’alto verso il basso (➔ ...
Leggi Tutto
HDMI
– Sigla di High definition multimedia interface, interfaccia di collegamento e trasferimento dei segnali audio e video (connettore, cavo e software dedicato) in formato standard commerciale esclusivamente [...] digitale; anche il connettore e il cavo omonimi, utilizzati per collegare le varie sorgenti e i moderni televisori in alta definizione. Proposta in prima versione nel 2002 (HDMI 1.0), ne sono stati successivamente ...
Leggi Tutto
tutoriale
tutoriale [agg. Der. dell'ingl. tutorial "che ha funzione di guida"] [ELT] [INF] Programma t.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, software prodotto per istruire all'uso di un determinato [...] programma ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...