Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] apparati di calcolo sono indicati con il termine hardware, in contrapposizione alle metodologie di programmazione, note con il termine software. È evidente che l’hardware si basa sul tipo di tecnologia adottata e che la modifica dell’hardware di un ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] il centro di calcolo, uno dei più importanti del mondo per potenza di calcolo installata e per produzione di software scientifico. Molto intensi sono l’attività seminariale, i corsi tecnici e scientifici a vari livelli, la produzione di articoli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] agli esseri umani. I fattori necessari per questi processi di produzione sarebbero primari: atomi, energia, codici di assemblaggio (il software) e il tempo.
Il progresso delle n. è stato molto rapido, e nella sua fase iniziale è stato guidato dalla ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] tali imperfezioni possano essere compensate usando appositi software, già utilizzati a livello sperimentale, progettati ricerca, dalla fisica del trasporto elettronico all'ingegneria del software, e non è facile fare previsioni sul tempo necessario ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] non è riproducibile. La suddivisione del procedimento di elaborazione fra parte hardware e parte software è ottimizzata in fase di progetto (hardware/software co-design). Al contrario, un sistema di acquisizione asservito a un personal computer ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] f.), di matematica (risoluzione di equazioni differenziali), di informatica (linguaggi di programmazione e strumenti hardware e software) e come scopo l'integrazione per via numerica delle equazioni differenziali che governano la meccanica dei fluidi ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] dalla diffrazione; esso deve essere maggiore di 0,8. Progettazione e realizzazione degli specchi sono semplificate da software per l’ottimizzazione ottica e da macchine a controllo numerico nei processi lavorativi. Nella progettazione di un t ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] Tutti i sottosistemi sono controllati da uno o più elaboratori di bordo (digital processing unit) che, assieme al software residente e ai dispositivi di memorizzazione dei dati, costituiscono il sottosistema di comando e telemetria. Questo interpreta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] : II 536 e sgg. ◆ [ELT] [INF] S. operativo: corredo di programmi per un calcolatore elettronico, costituente una categoria di software di base: v. sistemi operativi. ◆ [ELT] S. osservabile: v. sistemi, teoria dei: V 321 b. ◆ [OTT] S. ottico: insieme ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] è stato possibile creare banche dati (anche su supporto elettronico) che contengono oltre 100.000 spettri delle sostanze più disparate. Software dedicati consentono il confronto tra la sostanza in esame e gli spettri della banca dati e indicano la ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...