Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] sillogismi matematici per la classificazione dei gruppi semplici finiti; si aggiunga inoltre la consapevolezza che sia l’hardware sia il software dell’elaboratore sono soggetti a errori.
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec. la m. ha avuto nel ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di un fattore mille, come fu acclarato dagli incidenti di Three Mile Island e di Černobyl´. L'elettronica e il software, il cui funzionamento è del tipo 'tutto o niente', introducono ulteriori incertezze in quei casi, comuni anche nel controllo ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] : la sintesi wetware (da wet, umido [come il cervello umano], creazione di modelli teorici puramente speculativi), quella software (realizzazione e studio all’elaboratore di sistemi viventi spesso indicata con la locuzione v. digitale) e quella ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] , che è ora altamente computerizzato. Si tratta di definire norme e linee guida universalmente accettate sia per il software sia per l'hardware di tali sistemi, anche in condizioni ambientali ostili in seguito agli incidenti. Occorre certificare ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] eventualmente già presenti nell'apparato. Nel caso, per es., di sistemi basati sull'uso di microprocessori, con adatto software, che usa dati rilevati nello stesso dispositivo, si può spesso realizzare internamente il controllo e la correzione degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] decidono di far partire il progetto APE per costruire un calcolatore parallelo. Nonostante le difficoltà di costruire da zero hardware e software, il progetto ha successo: APE entra in funzione a pieno regime nel 1986 con una memoria di un Gigabyte e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] Hardware, o cablaggio), ma come risultato di una configurazione in grado di eseguire un insieme ordinato di istruzioni (SW, Software, o programma) che producono il voluto trattamento dell'informazione. Invece che a una realizzazione tutta volta alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] C e, in parallelo, il sistema operativo UNIX, scritto in C. Il C è stato poi ampiamente utilizzato per programmare sistemi software di grandi dimensioni. Il sistema UNIX si distingue per la facilità con cui permette lo scambio di dati tra le varie ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] devono fornire istruzioni da eseguire. L'insieme delle istruzioni per il calcolatore si indica con la parola inglese software. Dopo aver eseguito le istruzioni sulla base dei dati iniziali, la macchina fornisce un risultato. Devono esistere, quindi ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...