Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] il numero di programmatori, ma si espande a ritmo vertiginoso anche il volume d'affari delle imprese che producono e vendono software. Lo stesso vale per le spese per i servizi di consulenza e di expertise, che tuttavia non vengono trattati come ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] che tratta nozioni di basso livello, come il format dell'ingresso, è descritta da automi finiti. Esistono molti strumenti di software per facilitare l'implementazione di questa parte, che va sotto il nome di analisi lessicale. La sintassi di un ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] tentativo di ridurre la vulnerabilità dei sistemi biometrici allo spoofing, numerose tecniche riguardanti sia l’hardware sia il software sono state proposte e sperimentate. Uno di questi metodi viene chiamato liveness detection, e il suo obiettivo è ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento utilizzato per aprire o chiudere una serratura. Esistono molti tipi di c., anche se la più comune è quella a corpo piatto con scanalature e intagli che si introduce in una fessura praticata [...] alfanumerica, che garantisce l’acquisizione da parte dell’utente di particolari diritti nell’uso di un sistema hardware e/o software.
In crittografia, la c. è un parametro dell’algoritmo di crittografia ed è su questa che poggia la sicurezza dell ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] il centro di calcolo, uno dei più importanti del mondo per potenza di calcolo installata e per produzione di software scientifico. Molto intensi sono l’attività seminariale, i corsi tecnici e scientifici a vari livelli, la produzione di articoli ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] anche di un sistema per la gestione globale e lo scambio dei dati. Non si fatica a credere che i software per la gestione delle reti di telecomunicazioni siano fra i prodotti informatici più complessi che esistono. Per esempio, quando effettuiamo ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] tra longevità, istruzione e reddito pro capite; il DOS (Dashboard of sustainability, letteralmente «plancia della sostenibilità»), un software che assegna un colore ai progressi ambientali, sociali ed economici di ogni paese: si va dal colore rosso ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] consumo di materie prime. Dal know-how alle griffes, dai networks alla dematerializzazione dei titoli di credito, dal software all'oggetto del franchising: si assiste all'apparire incessante di nuovi beni immateriali e alla rarefazione o alla caduta ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] e la classificazione di dati e informazioni, la costruzione di modelli logico-matematici complessi, un ambiente di supporto (software, hardware, di comunicazione e di interfaccia) costoso e di utilizzo spesso non banale e infine un ambiente culturale ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] commerciali si parla di localizzazione (dall’ingl. localization; ad es., adattamento dell’interfaccia utente in software, alfabeti, direzione della scrittura; sistemi diversi di numerazione; valuta, pesi, misure, simboli, metodi di ordinamento ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...