L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] diffusione del libro mostra di seguire le stesse piste del mercato internazionale: il futuro, si stabiliva che sarebbero stati soggetti a privilegio solo le prime edizioni altrove", avrebbe visti tutelati i suoi diritti "per anni diece continui" ( ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] primi anni del 21° sec. sono sconvolti dalla paura del terrorismo internazionale e e soggetti diversamente abili (come nel caso del Veneto), e le competenze delle regioni nello sport, «Rivista di diritto ed economia dello sport», 2009, 1, pp. 29- ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] e di filosofia della storia e deldiritto, Torino 1965, p. 270). Contestare ., 1968 (tr. it.: Le relazioni internazionali, Bologna 1970).
Dicey, A.V., Lectures accade in qualunque altra impresa umana, sono soggetti a un notevole grado di errore" (v ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] come avevo/aveva, lui e lei (soggetti) / egli ed ella, spagnolo, fumaiolo italiane ottocentesche di maggiore fortuna internazionale): Pinocchio di Carlo Collodi del tempo. Tra i fattori esterni il più importante è la progressiva estensione deldiritto ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di anni almeno si è andato così sviluppando un florido mercato internazionaledel gas.
Il consumo attuale di gas è superiore a 3000 miliardi sono soggetti al rischio che eventuali paesi di transito, oltre a volere una royalty per il diritto di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] avrebbero fatto seguito gli studi di diritto canonico che egli con molta probabilità del potere pontificio nei vari Comuni e vicariati soggetti ristampato in La storiografia umanistica. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Messina, 22-25 ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ebbe una grande eco nazionale e internazionale, fu quella animata da Danilo anche l’affiliazione criminale dei soggetti sottoposti al 41 bis. Seppur del Mezzogiorno, Bologna 2005.
R. Minna, Crimini associati, norme penali e politica deldiritto. ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] p. 97), e dopo un'estensione del suo mandato a "tutti i territori già soggetti ai Romanov", Ratti viene nominato nel giugno e le relazioni internazionali, Torino 1933.
A. Bertola, Attività concordataria e codificazione deldiritto della Chiesa, Modena ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] del Liber Potheris o Registrum Communis Brixiae, raccolta dei principali documenti comprovanti i dirittidel comune. Con la seconda metà del schema del capitello di analogo soggettodel Lombardia, "Atti del 4° Congresso Internazionale di Studi sull' ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] soggettidiritti da essi considerati esclusivi veniva visto come un attentato al dazio delle taverne.
Le osterie nell'ambiente economico e sociale del armena" a San Zulian, in Atti del Terzo simposio internazionale di arte armena-1981, Venezia 1984, ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...