Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] 20 della Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, sia stata implementata nelle varie parti del mondo (Ohchr non fossero ancora entrati in territorio francese e non soggetti, quindi, alla legalità di cui altrimenti dovrebbero godere. ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] tornata d'incanto godono deldiritto di prendere a nolo è infatti un vascello fragile, soggetto a precoce invecchiamento, tanto che e il Levante fino al secolo XV. Atti del I Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana (Venezia 1°- ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] del 1587, la chiesa del Patírion era tutta affrescata, ma non se ne conoscono i soggetti (Adorisio, 1980), mentre il frammentario programma iconografico del tra diritto e profezia, in Da Roma alla Terza Roma, "Atti del III Seminario Internazionale di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] del discorso sulla politica internazionale. In realtà, non bisogna dimenticare che il dirittointernazionale ’, difesa condotta in maniera convergente da attori pubblici e autorevoli soggetti politici;
b) attraverso la comparsa in quasi tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] du XVIIIe siècle et la littérature clandestine, Paris 1982.
Bobbio, N., Il modello giusnaturalistico, in "Rivista internazionale di filosofia deldiritto", 1973, pp. 603-622.
Bonno, G., La culture et la civilisation britanniques devant l'opinion ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] emergere di nuovi soggettiinternazionali come le reti del terrorismo e della criminalità internazionale, che si parte degli Stati Uniti – spesso in deroga al dirittointernazionale e all’avallo delle organizzazioni multilaterali – avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] deldiritto Cesare Nani, il filosofo deldirittodel corporativismo. Questi ultimi - obiettava l'E. - avrebbero dovuto indicare su quali ipotesi di comportamento dei soggetti -913; A. Scotto, L. E., in Economia internazionale, XV (1962), I, pp. 1-54; F ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] emergere di nuovi soggettiinternazionali come le reti del terrorismo e della criminalità internazionale, che si parte degli Stati Uniti – spesso in deroga al dirittointernazionale e all’avallo delle organizzazioni multilaterali – avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] internazionale che da anni è impegnata (tramite il Tribunale permanente dei popoli, filiazione del Tribunale Russell) nel campo della violazione dei diritti liberali in denaro in favore di enti o soggetti che svolgono attività nel campo dei beni ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] altri soggettidel Movimento Olimpico. Circa l'impatto economico generato dalla vendita dei diritti televisivi al 1975, con Gustavo Thöni e Pierino Gros, dominò il circuito internazionale della neve. Tra il 1968 e il 1977 il ciclismo italiano riportò ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...