di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] convenzionale. Le nuove forme del terrorismo internazionale, le guerre cibernetiche, hacker e pirati informatici, di soggetti privati che controllano il mercato Nella Libia post-Gheddafi lo stato di diritto e il monopolio dell’uso della forza da ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] internazionale, chiara allusione ai problemi che veniva ponendo la definizione del trattato 167, 212, 225 n., 227 s., 230, 232; P. Ungari, Storia deldiritto parlamentare, Roma 1975, passim;M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania (1919- ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del proprietario terriero o del mercante, purché le voci fossero fissate in modo giusto, senza favorire le speculazioni dei soggetti corte, del governo e degli ambasciatori, Roma-Reggio Calabria 1984.
Sul G. studioso di dirittointernazionale e l ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] la tassa dovuta dagli ebrei in quanto soggetti all'autorità diretta della Corona, oltre a piuttosto che nel mercato internazionale, nel quale operavano Medio Evo in Sicilia. Contributo allo studio deldiritto amministrativo, ivi 1921.
M. Amari, Storia ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] diritto all’assegno
Come le dislocazioni, anche le costruzioni scisse si incontrano (almeno quelle che focalizzano il soggetto SintAnt. La sintassi dell’italiano antico. Atti del Convegno internazionale di studi (Università Roma Tre, 18-21 settembre ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionaledel cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] realizzazione del ‘diritto al cibo’, questione che riguarda aspetti fondamentali di etica e giustizia globale. Posta al centro del messaggio culturale di Expo 2015, la questione diritto al cibo è presente da decenni nel dibattito internazionale sullo ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] per quanto riguarda il profilo soggettivodel turista, è cresciuta la capacità nazionale per affermarsi sui mercati internazionali, ma non i servizi deldiritto», 2004, 2, pp. 347-64.
Turismo e crescita produttiva: fattori locali e competitività del ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] bel voto venga vissuto soggettivamente come un premio e produca del capoufficio, il quale si trasforma semplicemente in un cliente da soddisfare. L’avvocato che opera nel quadro di uno studio legale specializzato in diritto societario internazionale ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] : l'Italia è passata dall'1,9% al 3,5% del totale, ma certamente l'aumento più clamoroso è quello registrato dal altra scelta che quella di cederne il diritto d'uso a dei licenziatari, opzione inequivocabilmente internazionale, cioè fra soggetti che ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] costituzione verso cui tendere la difesa deldiritto di proprietà, da lui definito sul tappeto in un consesso internazionale. Dopo mesi di inconcludenti trattative patrioti, discriminati negli impieghi e soggetti a una sorveglianza poliziesca: a ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...