Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] lo spazio non può essere soggetto alla sovranità di alcuno stato e ad alcun tipo di appropriazione nazionale, uno status quindi assimilabile alle acque internazionalideldirittodel mare e allo status internazionale dell’Antartide. L’esplorazione e ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] : vittoria nella Grande guerra patriottica, potenziale nucleare, diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza dell’Un, in crisi oppure essere soggetto alle sanzioni internazionali. Della data d’istituzione del mercato comune del lavoro non si parla ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di argomento giuridico o di filosofia deldiritto. Ma un rilievo assai maggiore ampie libertà amministrative ai territori soggetti, preludio di una pacifica interni potevano avere nel concerto internazionale. Nonostante le proprie simpatie monarchico ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] confermati o trasformati in enti di diritto pubblico, mentre continuava a restare incerto del terzo settore per realizzare opere di utilità sociale a vantaggio di molteplici soggettidel di Perugia; la Fiera internazionaledel tartufo bianco d’Alba, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] anni, Beccaria diventò un personaggio di fama internazionale.
Nel 1766 si recò a Parigi, dove deldiritto. In esso compare l’affermazione che la legislazione ha lo scopo di favorire il massimo della felicità divisa per il maggior numero dei soggetti ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] (il ➔ baby talk), a soggetti non normoudenti, a stranieri (il lingua che ha certamente il pieno diritto di chiamarsi italiana, perché è scritta di fonetica e fonologia. Atti del Congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] internazionale (presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, presidenza del vertice del di superare soggetti e culture del Novecento, presidente ha parlato, Milano 1992; Il torto e il diritto: quasi un’autobiografia personale, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] per ottenere un sistema internazionale di tutela della proprietà soggetto passivo.
Il criterio dell’utile del contraffattore commisurato sulle vendite da costui realizzate in luogo del titolare deldiritto ha funzione di “bilanciamento” del ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] apparati istituzionali, o nel loro diritto di amministrare la giustizia di aree a loro direttamente soggette (e quindi sottratte ad di Roma, in Innocenzo III. Urbs et Orbis. Atti del congresso internazionale (Roma, 9-15 settembre 1998), a cura di A. ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] dirittointernazionale, dal 1888 al 1892 consigliere giuridico in Giappone del ministero della Giustizia di Tokyo, avvocato, deputato, membro del doppiava il dualismo privatistico tra soggetto e negozio.
Lo Stato soggetto, persona giuridica, era ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...