Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] a Massa Marittima, notevole centro produttivo soggetto alla dominazione senese, e morì nel L’abitudine degli appartenenti agli ambienti deldiritto di entrare nell’ordine francescano, sulla scena del mercato cittadino o internazionale, coloro che ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] tema dell’esistenza o meno deldiritto a un’informazione aperta, le informazioni possono essere comunicate a soggetti terzi.
Ognuno di questi cinque tipi per controllare ulteriori dati e informazioni internazionali.
Gli otto ‘depositari’ mondiali ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] posizione giuridica soggettiva quale il «dirittodel minore alla propria famiglia», ulteriormente precisata nel «diritto di crescere intenderne i relativi presupposti compete altresì al dirittointernazionale privato, nelle cui dinamiche svolge un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] uscirono la Piena esposizione dei diritti imperiali ed estensi sopra A. Muratori storiografo, Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani, Modena soggetti, che conobbe una nuova edizione (1754) accresciuta d’alcune note, e dell’esame del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] studente, impegnato nello studio deldiritto e nella lettura dei i veneziani sarebbero stati soggetti all’impero bizantino e storiografia ceca, in Pio II umanista europeo, Atti del XVII Convegno internazionale, Chianciano-Pienza (18-21 luglio 2005), a ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] del 1910. Nel 1911, caduto il ministero Luzzatti, del quale aveva appoggiato l'iniziativa diretta a un allargamento deldiritto fu l'azione del B. in politica internazionale: il punto fermo di Roma dei popoli soggetti all'Austria-Ungheria della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] di Cavour, che il problema nazionale trasformò in problema internazionale; e questo poté fare traendo prima di tutto, all diritti pubblici soggettivi che costituisce uno dei capolavori della scienza giuridica concettualistica della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] nell’art. 2 che l’attuazione deldiritto/dovere di istruzione per almeno dodici anni soggettidel privato sociale, nonostante il loro evidente successo dal punto di vista del nel corso della crisi economica internazionale, mentre per poche regioni si ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] in cui – come nel caso deldiritto al lavoro – esse non confliggessero con anni Sessanta arrivarono anche gli incarichi internazionali: nel 1967 fu eletta nel crisi degli anni settanta, III, Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana - ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] ma anche di soggetti privati accreditati. Si l’impiego e le politiche attive del lavoro, in Il libro dell’anno deldiritto 2015, Roma, 2015, 347 internazionaledel lavoro, Il ruolo delle agenzie private per l’impiego nel funzionamento dei mercati del ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...