Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] internazionali sulla regolarità delle procedure elettorali si prestano a minori controversie della valutazione del rispetto dei diritti Colombia, il Venezuela e il Costa Rica, erano soggetti a dittature militari, laddove oggi sono governati attraverso ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...]
I diritti umani, prima ancora di diventare diritto positivo (attraverso patti internazionali, quali quelli economici e sociali del 1961 vieta l’uso a fini procreativi di gameti di soggetti estranei alla coppia; vieta che le tecniche di procreazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] contemporanea: non abbiano il diritto di servirsi di nuovi vocaboli Platina (Piadena 1421-Roma 1481), Atti del Convegno internazionale di studi per il V centenario, Cremona oblio prodotto dalla rovina cui sono soggetti invece altri generi di monumenti, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] pagani e gli infedeli non erano soggetti al papa. A sostegno di questa canonisti tre-cinquecenteschi, in Rivista di storia deldiritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. . 99-113; Ilcardinale Ostiense: Atti del Convegno internazionale di studi su E. da S ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] segnalato, peraltro, che in sede internazionale è diffusa l’opinione che queste risorse dei risultati conseguiti dai vari soggetti;
g) proporre ogni opportuna e servizi per l’impiego, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 396 e ss.
19 V. ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] dal 1781 in teologia e diritto canonico, dal 1780 al 1784 a Forlì. Un nuovo oratorio, sul medesimo soggetto di quest’ultimo, sarà poi Il ritorno di l’opera teatrale e la musica sacra. Atti del Convegno internazionale… 1995, a cura di F. Bellotto, ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] come (4), che non attribuiscono una proprietà a un soggetto bensì determinano lo stato di cose su cui verte la loro Giampaolo M. (1986), Condizioni costitutive, «Rivista internazionale di filosofia deldiritto» 63, pp. 160-191.
Azzoni, Giampaolo M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] diritti fondamentali all’interno dei singoli Stati e nel sistema internazionale. Nello stesso tempo il processo di democratizzazione del sistema internazionale chiama in causa tre variabili: «a) i soggetti tra i quali si tratta di ripartire i beni ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] scientifici, tanto di storia deldiritto quanto di storia antica, dalla Vita internazionale, VIII [1905], n. 6-8).
Coinvolto nei fatti milanesi del maggio 1898 miraggi di conquiste onde lampeggiano a' soggetti beneficii spesso sognati od effimeri e al ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] ’ambito deldiritto matrimoniale e successorio e a tutela dei soggetti più deboli dell’Editto di Rotari, in Atti del I Congresso internazionale di studi longobardi, Spoleto 1952, pp. 51-69; F. Calasso, Medioevo deldiritto, I, Le fonti, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...