Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] delle arti, delle scienze e deldiritto – l’idea di Impero come Baviera. I due schieramenti cercano appoggi internazionali, alleandosi l’uno con la Francia, prerogative, con i territori devastati, nemici e soggetti a plurime autorità, esso è ora assai ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] l’aggiudicazione provvisoria», mentre compaiono più spesso tra soggetto e verbo quando l’agente è rappresentato da in La lingua deldiritto: difficoltà traduttive, applicazioni didattiche. Atti del I convegno internazionale (Milano, Centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] del trionfo del libero scambio nel sistema delle relazioni economiche internazionalideldiritto di imporre tariffe sul valore delle importazioni con un tetto massimo del 30 percento, dunque pur sempre elevato.
L’apertura del verso i soggetti esterni, ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] Gaulle) affinché fosse accolta in sede internazionale la richiesta di indipendenza. Nel perorare la soggetti alcuni giovani indipendentisti e auspicando l'affermazione del presidente della Lega dei diritti dell'uomo e membro del Comitato mondiale dei ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] propri bisogni.
Nei paesi del mondo occidentale, la cui influenza è decisiva nella definizione di documenti internazionali come appunto questa Convenzione, da tempo si è affermata l'idea che dotare di dirittisoggetti appartenenti a categorie sociali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] le sue posizioni in materia di politica internazionale: sia nei rapporti con l’imperatore rivendicazione che il re di Francia è soggetto in temporalibus all’impero.
Ancora una la sua dottrina sull’origine deldiritto. L’aspetto giuridico è dominante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] del commercio estero, la commenda e la societas maris. Si tratta di società costituite da due soggettidel mercante lungo il cammino per la fiera; la non applicazione deldiritto fondamentali nel quadro dell’economia internazionale da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] atto dalla Dichiarazione di principi dell’Aia del 1991, nasceva con l’originario intento di quello di rafforzare lo stato di dirittointernazionale in materia energetica, creando un Un panel costituito da soggetti privati ha funzioni consultive e ...
Leggi Tutto
Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] atto dalla Dichiarazione di principi dell’Aia del 1991, nasceva con l’originario intento di quello di rafforzare lo stato di dirittointernazionale in materia energetica, creando un Un panel costituito da soggetti privati ha funzioni consultive e ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l'energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] atto dalla Dichiarazione di principi dell’Aia del 1991, nasceva con l’originario intento di quello di rafforzare lo stato di dirittointernazionale in materia energetica, creando un
Un panel costituito da soggetti privati ha funzioni consultive ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...