Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] del fermo si svolge con la «partecipazione» necessaria delsoggetto privato della libertà). In entrambi i casi sembra che l’imputato abbia diritto art. 14, par. 3, lett. d), del Patto internazionale sui diritti civili, l’art. 6 della CEDU non preveda ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] deferite alla Corte internazionale di giustizia è segno del ruolo rilevante dell’organo giurisdizionale sia nella soluzione pacifica delle controversie, sia nella definizione di questioni giuridiche centrali nel dirittointernazionale. Tra i nuovi ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] l’adozione di nuove norme, di dirittointernazionale ed europeo, volte ad imporre una 2012 in via esclusiva alla posizione del proprietario della nave, ma lo stesso ambito di applicazione soggettivo della nuova disciplina del d.lgs. n. 111/2012 ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] parziaria che postula una coimputabilità a più soggettidel medesimo fatto dannoso)3;
c) il postulato nelle norme internazionali di settore.
Note
1 Zampone, A., La nuova direttiva sui servizi turistici, in Libro dell’anno deldiritto 2017, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] alla Conferenza internazionaledel lavoro del 1933 a Ginevra le norme generali a cui sono soggetti, sono responsabili civilmente dell’inadempimento il proprio pensiero) in Giuristi del lavoro. Percorsi italiani di politica deldiritto, Roma 2008, pp. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] punisce il delitto tentato, che è integrato quando un soggetto pone in essere atti idonei, diretti in modo non Internazionale.it, 2017).
La legge ben può essere informatizzata e costruita tramite algoritmi (Borruso, R., L'informatica deldiritto ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] soggetti, anche al di fuori delle sue frontiere, si realizza il presupposto per l’azionabilità dei diritti ciascuno di essi; c) violazione deldiritto ad un ricorso effettivo, di cui , condannato per terrorismo internazionale, nonostante l’adozione da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] letteratura internazionale e in particolare di quella tedesca, le due impostazioni deldiritto pubblico assetto storico-sociale, che assumono aspetti vincolanti per i soggetti istituzionali. La riflessione di Mortati, a fianco di ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] concernono anche la ratifica di un trattato internazionale; 1 legge che reca un complesso rispondere ai bisogni concreti dei soggetti deboli e dei ceti ., Appunti per una teoria generale deldiritto. La teoria deldiritto oggettivo, Torino, 2000, 327 ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni deldiritto sovranazionale, [...] internazionale. Le misure riguardano istituti deldiritto penale sostanziale, del sistema di prevenzione, deldiritto fenomeni di reclutamento con riguardo a (e da parte di) soggetti non suscettibili di punizione in qualità di associati, a maggior ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...