Annalisa Savaresi
Abstract
Il dirittointernazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” deldirittointernazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] ; dei soggetti e dell’oggetto dei loro rapporti, che includono una moltitudine di organizzazioni internazionali e attori non statali; e delle numerose aree di contatto, specialmente con il dirittodel mare, il dirittointernazionale dell’economia ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] deldirittointernazionale contemporaneo internazionali. Inoltre, gli Stati nell’attuazione del trattato (art. 15) dovranno prestare una particolare attenzione alle attività commerciali svolte nelle aree colpite da conflitti armati nonché ai soggetti ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] deldiritto moderno, imperniato sul soggetto unico di diritto, ovvero sulla attribuzione dei diritti ai soggetti in senso generale e astratto, come frutto del rivoluzionario superamento, alla fine del riduttiva deldirittointernazionale, che ...
Leggi Tutto
relazioni diplomatiche
Espressione che indica il modo di essere che, in base a un accordo tra due Stati, assumono i rapporti tra di essi per il fatto che uno Stato (inviante o accreditante) istituisce [...] . Nello svolgimento delle r.d., gli Stati agiscono come soggetti di dirittointernazionale. L’esistenza di regolari r.d. presuppone quindi e conferma: la personalità di dirittointernazionale dell’uno e dell’altro Stato; il reciproco riconoscimento ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] soggetta. Le norme del CAP sono inoltre accolte come 'usi e consuetudini commerciali' dalla Camera di commercio di Milano (e in questo senso sono da considerarsi tra le fonti deldiritto televendite.
9. Dirittointernazionale della pubblicità
La ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] pone in una posizione differente rispetto a quella degli altri soggetti dell’ordinamento, per cui anche la tutela g. deve internazionale, ha subito, nel suo contenuto, notevoli evoluzioni.
Fino alla metà del 19° sec. nel dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, l’espressione organizzazione internazionale denota «un’organizzazione tra partecipazione al commercio giuridico internazionale, in posizione di parità con gli altri soggetti. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] dei minori, per i reati commessi dai soggetti di età inferiore agli anni diciotto (art. 3 del d.p.r. 448/1988), il giudice conversione.
Dirittointernazionale
Il titolo II della legge di riforma del sistema italiano di dirittointernazionale privato ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] un rango pari a quello costituzionale alle disposizioni contenute nei trattati internazionali.
C. matrimoniali
Patti diretti a regolare il regime patrimoniale della famiglia. La riforma deldiritto di famiglia (avvenuta con l. 151/1975), secondo la ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] diritto consuetudinario). A fronte di un siffatto ruolo e potere degli Stati nella gestione del fenomeno delle migrazioni diverse istanze internazionali di discriminazione cui essa sola è soggetta), del riconoscimento della libertà di espressione, ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...