Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] dell’attuazione coercitiva deldiritto; ciò rende necessario il ‘farsi giustizia da sé’, che nelle collettività nazionali è invece generalmente vietato ai soggetti dell’ordinamento.
Peraltro, anche nel dirittointernazionale l’autotutela si ...
Leggi Tutto
Quando nel rapporto di filiazione manca la cittadinanza italiana in uno dei soggetti (padre, madre o figlio), la fattispecie è disciplinata dalla l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto [...] dei genitori, sono regolati dalla legge nazionale del figlio (art. 36), evitando in tal modo problemi legati all’applicazione della legge di genitori di diversa cittadinanza.
Voci correlate
Filiazione
Adozione. Dirittointernazionale privato ...
Leggi Tutto
Nel sistema italiano di dirittointernazionale privato (legge 218 del 31 maggio 1995), la legge regolatrice del processo è la lex fori, ossia la legge dello Stato in cui il processo si svolge. Infatti, [...] della Costituzione italiana riconosce tale capacità a tutti i soggetti (persone fisiche e giuridiche, nazionali e stranieri) /1995 (Capacità delle persone fisiche. Dirittointernazionale privato).
Voci correlate
Prova. Dirittointernazionale privato ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] tribunali. Il sistema deldiritto privato attribuisce ai giudici soggetti (l'inquinamento in agricoltura e quello derivante dalla moderna civiltà dei consumi). All'azione degli ambientalisti si è poi aggiunta la spinta della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] al contrario competenza generale nei restanti ambiti deldiritto civile. È divisa in tre sezioni, tra due soggetti appartenenti a diversi del commercio internazionale, che quindi si occupa dei casi che riguardano il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] diritto al benessere del fanciullo, il principio di preminenza dell’interesse del bambino e il diritto ai genitori. Sono evidenti le potenziali ricadute sul diritto di famiglia e sul dirittointernazionale tali soggetti rispettano i diritti e ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] situazioni giuridiche soggettive derivanti dai regolamenti UE, così come da qualsiasi altra norma deldiritto UE dotata intenda concludere con Stati terzi o con un’organizzazione internazionale; qualora il parere sia negativo l’accordo non potrà ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] diretta a garantire il sostentamento di un soggetto bisognoso, purché commisurata alle risorse e cura di, Legge 31 maggio 1995, n. 218. Riforma del sistema italiano di dirittointernazionale privato, in Nuove leggi civ., 1996, 1273; Beaumont, P ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] dirittointernazionale.
Impulso decisivo allo sviluppo normativo in questo settore si è avuto soprattutto con il Trattato di Amsterdam del una cooperazione con gli altri soggetti della comunità internazionale, parallelamente alla costruzione di una ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] il dirittointernazionale consuetudinario e pattizio): si pensi alla materia dei visti o deldiritto d’asilo par. 2) ed il volume complessivo degli ingressi nel proprio territorio di soggetti in cerca di un’attività lavorativa (art. 78, par. 5, ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...