Diritto
Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento di un accordo internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni [...] ecc.) tra soggetti di dirittointernazionale.
Nella prassi diplomatica, p. indica prevalentemente un documento accessorio o complementare rispetto a un accordo principale.
Filosofia
Nella terminologia del positivismo logico, p. o anche proposizioni ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] precedere quella delle donazioni (art. 555, ultimo comma, c.c.).
Diritto privato internazionale
Nel diritto privato internazionale la s. mortis causa è regolata dalla legge nazionale delsoggetto della cui eredità si tratta al momento della morte di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] Dirittointernazionale
In passato la c. giuridica delle persone e i diversi aspetti deldiritto legge individua nei rappresentanti legali – secondo le regole di diritto sostanziale – i soggetti che hanno il potere di stare in giudizio in ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] del territorio occupato allo Stato occupante, in caso di debellatio dello Stato occupato; tale conseguenza dell’o. bellica non è invece ammessa nel dirittointernazionale nel riconoscimento di nuovi soggetti di intermediazione: le agenzie ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] quanto idonei a produrre effetti diretti nella situazione giuridica soggettiva dei terzi, mentre per quanto riguarda gli a. e Confindustria del 28 giugno 2011.
Nel dirittointernazionale, gli a. in forma semplificata sono a. internazionali nel cui ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal dirittointernazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] Santa Sede, gli insorti, ai quali il dirittointernazionale riconosce personalità giuridica; tra questi non sembra possano art. 4 del r.d. 1731/1930 (per contrasto con gli art. 2, 3, 18 della Costituzione) in base al quale erano soggetti all’imposta ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] tiene conto del rinvio operato dal dirittointernazionale privato straniero alla l. di un altro Stato: 1) se il diritto di tale Stato base territoriale e non personale, nel senso che sono soggetti alla l. di un determinato territorio (la diocesi) i ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal dirittointernazionale [...] inviare propri a. presso altri soggettiinternazionali e di ricevere gli a. da questi inviati. La fine della missione diplomatica può verificarsi, oltre che per morte dell’a., per estinzione dello Stato, perdita deldiritto di legazione, o anche per ...
Leggi Tutto
L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di dirittointernazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne [...] gli agenti diplomatici permanenti o speciali (➔ agente), il capo dello Stato in alcune sue funzioni, il presidente del Consiglio cui competono le decisioni collegiali della politica estera, il ministro degli Affari esteri, coadiuvato dagli uffici ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] apparato.
Indipendentemente dalla nozione accolta, è da tutti ammesso che lo S. è automaticamente soggettodeldirittointernazionale (Personalità internazionale), qualità che gli deriva non da un atto costitutivo della personalità, come è per le ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...