Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] principio di dirittointernazionale e ha contribuito all’evoluzione deldirittointernazionale ambientale attraverso nella polifonia, per elaborazioni contrappuntistiche di un dato soggetto; nella composizione sonatistica (o sinfonica), attraverso ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] soggetti di dirittointernazionale, cioè pongono in essere atti destinati a produrre effetti di dirittointernazionale I. Si considerano spesso r. in cui gli n insiemi fattori del prodotto cartesiano sono identici; in questi casi si usa parlare di r ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel dirittointernazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] che tutte le norme deldirittointernazionale, comprese quelle relative alla protezione dei diritti umani, possano avere effetto Jung, l’individuazione è il processo che conduce il soggetto alla maturità psichica, creando un suo nuovo rapporto con la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] nelle decisioni decentrate c'è la consapevolezza che i soggetti coinvolti conoscono, meglio di qualunque organo o agenzia giurisdizione di alcuno Stato fa ora parte del corpo di regole deldirittointernazionale dell'ambiente". La Corte ha ritenuto ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] La stessa denominazione ufficiale del documento, Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, denuncia immediatamente tali ambiguità. I trattati, infatti, sono atti di dirittointernazionale che riconoscono come unici soggetti legittimati a ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] 1977). Oltre alle norme costituzionali riguardanti i diritti fondamentali, sono anche le norme europee e internazionali a permeare sempre più le varie branche deldiritto (penale, civile, amministrativo, del lavoro, finanziario, tributario, ecc.). L ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] quali lottano. Del resto, il fatto che a certe condizioni i ribelli acquistino diritti e obblighi internazionali non implica che essi acquistino lo status di combattenti legittimi. Quando essi diventano soggettiinternazionali, possono semplicemente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] attenessero al dovere di agire nell'interesse dei popoli soggetti, si considerava giusto che il regime coloniale si protraesse qualità di legittimi eredi politici secondo le norme deldirittointernazionale, o un obiettivo contro il quale affermare ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] .
Prevenzione e repressione della pirateria
Ai fini deldirittointernazionale, le navi vanno distinte, con riguardo alla Convenzione di Roma prevede poi un ampio numero di soggetti che hanno l’obbligo di esercitare la giurisdizione nei confronti ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] degli Stati membri) deldiritto di guerra e pace, di legazione attiva e passiva, di stipulazione di trattati.
La confederazione riguarda Stati presenti in aree regionali circoscritte e può essere limitata ai soggettiinternazionali che la formano ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...