La titolarità, o l’idoneità ad assumere la titolarità, di situazioni giuridiche soggettive create da norme deldirittointernazionale. La personalità, o soggettività, internazionale si identifica infatti [...] inadempimento di obblighi derivanti dal dirittointernazionale.
I soggettiinternazionali. - Originariamente, la personalità internazionale era propria solo degli Stati, che sono tuttora i soggettiinternazionali primari, nonché necessari, in quanto ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] per il soggetto pubblico.
Dirittointernazionale
Principi della regolamentazione. - Al fine di evitare che la conclusione dei c. internazionali continuasse a essere fonte di incertezze, specie sull’individuazione deldiritto nazionale di ...
Leggi Tutto
Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] Russia e dai territori già soggetti alla sovranità dell’Impero ottomano si che si occupò, fino al 1947, del rimpatrio dei prigionieri di guerra e di i Rifugiati.
Voci correlate
Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea
Rifugiati. Dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] del Sistema solare.
S. aereo Quello in cui si svolge la navigazione aerea e spaziale, con specifico riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale quali il colore, la figura ecc., del tutto soggettive, che vengono astratte dalla mente a ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] struttura del sistema non può ricondursi ai soggetti giuridici: il fatto che gli ex istituti di credito di diritto da spingere l’ONU a dichiarare il 2005 l’anno internazionaledel microcredito. Di particolare rilevanza è l’attività della Grameen ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] diritti enumerati nel Patto delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali del 1966, costituisce l’oggetto di numerose convenzioni adottate dall’Organizzazione internazionaledel degli Stati membri soggetti alla legislazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel dirittointernazionale, atto unilaterale, compiuto [...] internazionali, su un piano di parità con gli altri soggettiinternazionali previste dal dirittointernazionale per la dato 3+2. I sistemi di produzione sono insiemi finiti di regole del tipo A→B, in cui A viene detto premessa e B conclusione ...
Leggi Tutto
Nel dirittointernazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] aver violato le proprie leggi e regolamenti negli spazi marini soggetti alla sua sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in (AMP).
Organizzazione marittima internazionale
Tribunale internazionale per il dirittodel mare
Zona contigua
Zona ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] tecnica deldiritto offre dirittointernazionale, il problema delle l., inteso nel senso più ampio, consiste nell’accertare se rispetto all’ordinamento giuridico internazionale esistano, ovvero non possano sussistere, sfere di attività dei soggetti ...
Leggi Tutto
Comunità Europea dell’Energia Atomica
La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] alcuni soggetti: gli Stati membri, le persone fisiche e le imprese o le istituzioni di diritto pubblico internazionale di alcune attività chiave del settore nucleare (Energia nucleare. Dirittointernazionale).
La CEEA dopo il Trattato di Lisbona del ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...