Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] pressione per l’apertura del G. al commercio internazionale, che causò l si ritira con la moglie, cedendo cure, diritti di capofamiglia e tutti i suoi averi o Oggi è generalmente preferito il confucianesimo soggettivo-intuitivo di Wang Yangming (1472 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di Suez. Massimo scalo aereo internazionale è Il Cairo.
La bilancia non avendo superato la metà degli aventi diritto), hanno registrato la vittoria schiacciante dell come lingua e come soggetto: alla presenza del re Cheope si raccontano le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ai 10 milioni, che rappresentano il 2,3% del totale dei flussi turistici internazionali in Europa. Una certa importanza ha il turismo le fu riconosciuto il diritto di tenere guarnigioni in diverse città dei P. meridionali, soggetti ora alla sovranità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] drammatico isolamento del paese nel 1940), della cui politica internazionale fu non letterario entrata a buon diritto nella letteratura; Worthies of England minore e aneddotica aumenta quello per i soggetti medievali e tratti dalle opere letterarie.
...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del paese; la Fiera campionaria, inaugurata nel 1920, diventò una grande vetrina aperta ogni anno all’attenzione e ai commerci nazionali e internazionali A difesa dei propri diritti costituzionali e delle decisa iniziativa dei soggetti privati. M. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] al 5%; dopo la crisi internazionaledel biennio 2001-02 è tornato a del taglio. Buono, infine, lo sviluppo turistico, sebbene i flussi in ingresso siano soggettidiritto dei profughi arabi al ritorno, riconosciuto dall’ONU (1948), restò quasi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del paese per oltre 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta di diritti moglie Anna che, tuttavia, predilesse soggetti di vita familiare, avvicinandosi all’altro diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di nascita fu D. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] latinoamericana (1989). Infine, sebbene docente di diritto, C. Castañón Barrientos è critico letterario e internazionali, tende a costruire un linguaggio strettamente connesso con la cultura andina, nelle forme e nei soggetti. Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] culturale e dei suoi diritti. È nato un del 19° sec., grazie a romanzieri come W. Satchell ed E.S. Grossman. Primo autore a ottenere fama internazionalesoggetti della loro stessa narrazione, e non più solo oggetto di osservazione da parte del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] del paese nell’economia internazionale, mentre le dure politiche di austerità imposte sul finire del di mercato e sottolineato i diritti delle comunità indigene; nel l’indipendenza prevalse il formalismo con soggetti quali gli eroi della rivoluzione e ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...