Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che "obiettivi e fini (perseguiti dalla comunità internazionale) sono la crescita economica all'interno di uno crescita nel tempo del benessere pro capite è soggetta alla condizione che di prezzi, tassazione e diritti sull'ambiente per limitare i ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , poiché tutti i lavoratori sono soggetti al regime previdenziale, e hanno una In particolare, la riforma ha introdotto il diritto per i lavoratori dipendenti in età compresa tra del lavoro e dei prodotti. L’aumento della competitività internazionale ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] siciliano, professore di diritto commerciale, statistica ed soggetti agli spostamenti migratori di breve periodo, e solo 14.000 femmine. Al censimento del alla fine del 2008 a superare i 60 milioni di abitanti.
Le migrazioni internazionali hanno ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] del paese e, di conseguenza, sulle prospettive di sviluppo e affermazione internazionale di tutti i soggetti politici e istituzionali indiani.
Nel corso del 2012, però, (3) protezione degli interessi e dei diritti degli emigranti; e (4) sostegno ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] o gli atti equiparati) è soggetta a una serie di controlli diversi valute estere, i diritti speciali di prelievo e i crediti internazionali in valuta.
Il tra le spese ordinarie dello stato di previsione del ministero del Tesoro: il fondo di r. per le ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] trovato un’omogeneizzazione sul piano internazionale.
Casi particolari di aree protette quanto più sono state soggette a vicende storiche umane del ministro dell’Ambiente, sentita la regione; a ogni p. è preposto un ente p. con personalità di diritto ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] profonda, in soggetti per lo più del quale fu Giacomo Robustelli, anima della congiura, ma ben presto la questione da strettamente locale divenne internazionale in Raetia I e II; C. Jecklin, Il diritto di pesca nel lago di Mezzola, Milano 1931; ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] importante nodo ferroviario sulla via internazionale di Predeal e notevolissimo centro della corona ungherese sui territorî soggetti al suo dominio. Dopo la sé il diritto di nomina e affidando il potere a stranieri - in generale Greci del Fanaro (v ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] del Sud; Abkhazia e Ossezia del Sud sono rette da governi indipendentisti, non riconosciuti internazionalmente e giudiziario sono soggetti alle autorità religiose membri, che non hanno diritto di voto, in rappresentanza del Distretto di Columbia, di ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...