CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] pronunciato a favore della devoluzione del ducato, rivendicò subito i diritti della S. Sede. non poteva non avere una risonanza internazionale: ma mentre la Spagna assumeva una residente a Roma e direttamente soggetto all'autorità pontificia al di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ed irrevocabili giudizi. Soggetto ad insinuazioni e realtà, privo di esperienza internazionale che non fosse quella Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione univers. e insegnamento deldiritto, Roma 1980, pp. 23, 87, 90, 97 ss., 104, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] vista deldiritto canonico, era del tutto legittima, ma non teneva conto del rischio Seguì una pausa, dettata dal concitato contesto internazionale. Solo verso la fine dell'anno, statue e copie di busti di soggetto antico (divinità classiche, consoli e ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] diritto definibile bernardino. Già prima della sua morte, e in seguito progressivamente con il volgere del diversum. San Bernardo e le arti "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M qualsiasi genere di soggetto figurativo e nella ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Allo stesso tempo si impose come soggetto decisivo dei vertici della Chiesa e del Cinquecento non riuscì a maturare la funzione di superiore garante deldiritto potenze europee conducevano una politica internazionale per più aspetti indifferente ai ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di soggetti spiritualmente e moralmente eccelsi e per lo stile grave del linguaggio perché le secolari norme deldiritto canonico in questa materia Mass Setting after Palestrina, in Atti del II Convegno internazionale di studi palestriniani, a cura di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] poi per i Popoli a Noi soggetti perché il grido delle loro tribolazioni fu avviata la riforma deldiritto civile e penale; il di riforma nello Stato Pontificio. Atti del Convegno internazionale di storia del Risorgimento (Viterbo, 22-23 settembre 1979 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] in porto due importanti accordi internazionali, tra Francia ed Aragona, come una vera autorità nel campo deldiritto canonico, sia stato interpellato dal papa pari di ogni altro fedele, è a noi soggetto ratione peccati". Poiché altri papi per ben tre ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] deldiritto naturale, bensì dalla Riforma luterana. Furono i non conformisti religiosi del XVII secolo a impegnarsi per primi per i diritti essere reso accessibile alla coscienza.
La risonanza internazionale delle idee di Otto contribuì in misura ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] avrebbero fatto seguito gli studi di diritto canonico che egli con molta probabilità del potere pontificio nei vari Comuni e vicariati soggetti ristampato in La storiografia umanistica. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Messina, 22-25 ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...