Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] più specificamente relativi ai problemi giuridici nell'ambito deldirittointernazionale.
"1) Le parti contraenti confermano che il modo da respingerlo oltre i confini dell'umanità. I soggetti da colpire sono espulsi dall'ordine non solo della società ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] constatare come la normazione internazionale dei d. dei soggetti deboli - al di là di ogni possibile opposizione tra d. concessi e d. rivendicati - abbia dimostrato un plusvalore etico deldiritto positivo rispetto al diritto naturale, componendo un ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] internazionali e in particolare dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo; a essi il TUE (art. 6, nr. 2) fa esplicito riferimento, formalizzando la loro natura di principi generali deldiritto di un nuovo e diverso soggetto, sia esso un'unione ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] la sostituzione di un disegno devolutivo a uno federativo i soggetti della federazione non sono più concepiti come titolari di un 'altra parte, lo studio deldiritto comparato e l'analisi di vicende internazionali dimostrano che l'antica, tradizionale ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] del Mar Caspio e del Mar Morto che, non comunicando con l’oceano, si dovrebbero chiamare più propriamente laghi.
Diritto
Nel dirittointernazionale le proprie leggi e regolamenti negli spazi marini soggetti alla sua sovranità.
Le navi da guerra ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] i principî della giustizia politica internazionale all'interno del ‛dirittointernazionale' (law of peoples). Interessato motivo razionale per rispettare di meno il bene dei soggetti interessati.
La giustizia correttiva presta invece attenzione a un ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] consistente con quella della Convenzione del 1984 né con nessun altro atto deldirittointernazionale - il rischio è che gli insigniti di dignità cavalleresche), o per la loro qualità di soggetti a un foro speciale (i chierici), o per la debolezza ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] Hobbes e di Rousseau. La sovranità non è più riferita a un soggetto, al popolo sovrano con il suo potere costituente o a un tr. it.: Il problema della sovranità e la teoria deldirittointernazionale, Milano 1989).
Klippel, D., Boldt, H., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] attiene alla concezione soggettivadeldiritto» (p. 66), non può essere una teoria che esaurisce il diritto nell’insieme dei positivamente la questione dell’appartenenza o meno deldirittointernazionale e di quello ecclesiastico al novero degli ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] 'indipendenza di tutti i popoli.
In particolare il C. negava che nel campo deldirittointernazionale dovesse estendersi al soggetti di diritto privato interno la personalità giuridica, la quale andava invece riconosciuta esclusivamente agli Stati e ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...