Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, l’espressione organizzazione internazionale denota «un’organizzazione tra partecipazione al commercio giuridico internazionale, in posizione di parità con gli altri soggetti. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica affermatasi a partire dagli anni 1990, in seguito alle crescenti esigenze di intervento deldiritto nelle questioni bioetiche; si inquadra nell’ambito della filosofia deldiritto, [...] , afferenti più specificamente al diritto privato e, in certa misura, al dirittointernazionale. Ha per oggetto l soggettiva, le regole condivise, la tutela dei soggetti deboli, il bene umano, riconducibile quest’ultimo alla tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] dello Stato nella produzione e deldiritto di tutti al lavoro. Un al pericolo estremo del fascismo internazionale nel 1935 furono soggetti all’egemonia comunista – erano ancora prevalenti l’aspirazione a creare una società socialista e l’influenza del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] per assolverlo. E il problema del compito delsoggetto, lo ἱστοριογρὰϕος, è immediatamente connesso dell'antitesi dei due momenti deldiritto e della moralità: questo processo manoscritti. Nel 1930 una conferenza internazionale, tenutasi a Roma, era ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del "populus-assemblea", ma anche quello di fare del popolo "l'unico soggettodel potere deldiritto romano in età monarchica e repubblicana, Bologna 1994.
Crosara, F., Traditum nobis a domino populum Romanorum, in Atti del I Congresso Internazionale ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] il senso della frase di Ottato sia che la Chiesa debba essere soggetta agli imperatori e non gli imperatori alla Chiesa o che lo Stato deldiritto canonico, in Millenarismo ed età dell’oro nel rinascimento, Atti del XIII Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] del capitalismo moderno già prima della rivoluzione industriale; accompagna il processo di creazione dell'impresa moderna orientata verso il profitto e la costituzione di un mercato, interno e internazionale - di soggetti individuali.A deldiritto: ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] che non ci aspetteremmo da soggetti con diritti di cittadinanza tanto incerti, e internazionali e di allegati statistici, la relazione che egli depositò alla Camera nello scorcio del 1880 insisteva sul carattere potenzialmente universale deldiritto ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] collegamento tra sindacati e partiti socialistici e un collegamento internazionale orizzontale tra i partiti e i sindacati aderenti; dall diritto civile come disciplina dei rapporti tra soggetti inquadrati in corporazioni. La persistente vigenza del ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] molteplici forme ufficiose ed extralegali, tutti i soggetti esclusi dal diritto elettorale plebiscitario come donne, minori, esuli, popolari del 1797-98 e del 1848-70 sono procedure insieme di diritto pubblico e di dirittointernazionale che ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...